Confcooperative - Bilancio di SostenibilitÀ 2022

Risultati di ricerca

Il sistema Confcooperative: i numeri


Market animated icons created by Freepik - Flaticon

Dati preconsuntivi relativi agli enti aderenti - cooperative e non cooperative -, alle società di capitali da essi controllati e alle società/enti di sistema della rete, esclusa la rete vendita della cooperazione tra dettaglianti.

Vigilanza - alleati per la legalità

Chi decide di aderire ad un movimento vigilato ne accetta le regole che, se vengono rispettate, sono di reciproco vantaggio. 


L’adesione a Confcooperative è quindi un patto che sottintende la necessità di riconoscere che l’eventuale sanzione costruita con partecipazione, consapevolezza e responsabilità, durante il processo di vigilanza messo in atto dall’organizzazione a tutela delle sue aderenti, diventa un momento di crescita.


Alert animated icons created by Freepik - Flaticon


La finalità, infatti, non è la soppressione della cooperativa ma è più ampiamente il bene del movimento e l’obiettivo è un percorso condiviso e consapevole e rispettoso del contraddittorio. 
 

Politiche di internazionalizzazione e mercati

L’Ufficio offre consulenza e servizi alle cooperative aderenti che affrontano le sfide dei mercati globali. In particolare, ha dato supporto ad un gruppo di cooperative operanti nei settori agroalimentare, socio sanitario e ambiente per lo sviluppo della loro presenza nei mercati di Paesi Baltici, Stati Uniti, Messico, Arabia Saudita e Polonia.  


Goods animated icons created by Freepik - Flaticon

Ha realizzato 58 report di mercato (Collana Export & Mercati, con il supporto dell’Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo – Confcooperative) di cui 24 realizzati in esclusiva per le cooperative che ne hanno fatto richiesta oltre a pubblicare 12 aggiornamenti mensili sulle esportazioni italiane, con focus sui settori economici e principali mercati di collocamento.
 

Audit


Market animated icons created by Freepik - Flaticon

È stata stilata, di concerto con le società di sistema Node ed ICN, la settima edizione dell’Audit. La scheda è stata arricchita allargando il perimetro della rilevazione alle società immobiliari. L’obiettivo rimane sempre quello di provare a costruire, una visione unitaria del territorio che contempli - in un’ottica patrimoniale - non solo Unioni e CSA, ma anche le società immobiliari. La rilevazione, che si basa sempre su dati auto dichiarati, aiuta a fornire un quadro di sintesi ed evolutivo delle strutture territoriali, censendo la loro evoluzione. L’analisi dei dati, sia in forma unitaria sia in forma aggregata, ha consentito – negli ultimi anni - l’azzeramento dei provvedimenti organizzativi più duri prevenendo situazione di default.

12345