Confcooperative - Bilancio di SostenibilitÀ 2023

Governance

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer accumsan sagittis tortor id vulputate. Etiam ultricies urna lorem, et egestas urna consequat in. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Pellentesque varius, nisi id scelerisque feugiat, lectus lorem finibus sapien, et efficitur sapien diam et turpis.

SDG 5: Parità di genere

Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici

La Commissione Donne ha dato il proprio contributo perché l’azione di rappresentanza, le azioni politiche, i progetti, le attività di ricerca promuovessero inclusione, partecipazione, coesione e valorizzazione di tutte le differenze con particolare attenzione per l’occupazione femminile, la promozione dell’imprenditoria cooperativa, l’equilibrio di genere nei processi decisionali, l’attenzione al contrasto alla violenza e al gender pay gap.

 

Governance e rappresentanza

Ancor lento o purtroppo in taluni casi inesistente il raggiungimento dell’equilibrio di genere nei Consigli nazionali e regionali delle Federazioni, rinnovati nel corso dell’anno, nonostante il regolamento raccomandasse il potenziamento della rappresentanza femminile in tutti gli organi, fissando una soglia minima del 30%

 

Welfare e impresa

Sempre più rileviamo nell’impresa cooperativa quello spazio di sperimentazione di azioni e percorsi che rendono più emancipata l’organizzazione del tempo di vita personale e del tempo di vita del lavoro, favorita da un welfare aziendale sempre più strutturato e normato (Family Act, PNRR, ..): la conciliazione, l’organizzazione e la disposizione dei servizi educativi e di cura, la diffusione delle politiche interne per una cultura della condivisione dei carichi di cura tra uomo e donna, l’impegno delle cooperative nel promuovere sul territorio servizi per la prima infanzia, le scuole a tempo pieno, i centri estivi, le attività extrascolastiche, l’assistenza ai disabili e alla non autosufficienza e molto altro.

Lo facciamo, infatti, attraverso le testimonianze e l’esperienza di chi è dentro alle imprese cooperative e vive direttamente i meccanismi di strutturazione, manutenzione, innovazione organizzativa del lavoro, su cui si è scritto in diverse attività di rappresentanza a partire dal Comitato Pari Opportunità del Ministero del Lavoro.

Contrasto agli stereotipi e alla violenza

La Campagna nazionale #fattisentirecontrolaviolenza promossa da Confcooperative ha proseguito il suo cammino e le sue attività nel corso di tutto l’anno. Il 24 novembre è stato il momento della restituzione dei suoi prodotti e dei suoi risultati, oltre che della proposta politica, attraverso un evento alla presenza di istituzioni e ospiti esterni, con il coinvolgimento attivo di colleghi uomini.

Il modo diretto e semplice di entrare nelle pieghe del fenomeno e del suo contrasto sta costruendo nuovi momenti di approfondimento e informazione.

Per contrastare stereotipi e conseguenze culturali rigide e nocive, c’è anche l’approccio ad un linguaggio rispettoso e inclusivo: la campagna ha indagato anche su questo e si è attivato il progetto sul linguaggio con lo studio dello Sblocco Note e Pensieri

È in corso di preparazione, “Nuovi Passi #fattisentirecontrolaviolenza” l’evoluzione della Campagna Nazionale: si tratta di incontri e approfondimenti su temi e progetti cooperativi, e non solo, che intendono mantenere alta l’attenzione alle azioni e alla cultura che va contro ogni violenza di genere, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle reti promosse dalla cooperazione sui territori regionali.

Lavoro e impresa

Con la Legge 162/21 un processo virtuoso si è attivato nel Paese per aumentare il grado di riflessione e ri-organizzazione del lavoro nelle imprese verso un processo di riallineamento, a partire dalla cultura di genere e delle pari opportunità tra uomo e donna, in ambito lavorativo.

Le novità introdotte dalla normativa e gli adempimenti richiesti hanno impegnato la Commissione nell’approfondimento degli istituti previsti, mantenendo il dialogo aperto con le imprese cooperative, le società di certificazione, i Centri Servizi, ma soprattutto con la Cabina di Regia di UNIONCAMERE deputata alla gestione delle agevolazioni previste dal PNRR.

Leadership cooperativa

Con la formazione, asset strategico della nostra organizzazione, è stato compiuto un ulteriore passo nella direzione della valorizzazione della leadership femminile cooperativa, con The European House – Ambrosetti che ha lavorato con le dirigenti cooperatrici su “Le storie che ci attraversano...verso quale futuro?” tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2022.

E la formazione arriva anche oltre i confini nazionali e passa per relazioni, incontri, narrazioni, quali ingredienti per promuovere la cooperazione e le sue attitudini, soprattutto per ciò che attiene al mondo cooperativo femminile.

Con “Cooperazione e potere femminile”, 3 incontri web sulla leadership, la rappresentanza, l’imprenditoria cooperative, si consolida la partnership con Coopermondo, ONG di Confcooperative.


Per approfondimenti: www.donnecooperazione.confcooperative.it oppure pagina Facebook Commissione Dirigenti Cooperatrici

Audit

È stata stilata, di concerto con le società di sistema Node ed ICN, la settima edizione dell’Audit. La scheda è stata arricchita allargando il perimetro della rilevazione alle società immobiliari. L’obiettivo rimane sempre quello di provare a costruire, una visione unitaria del territorio che contempli - in un’ottica patrimoniale - non solo Unioni e CSA, ma anche le società immobiliari. La rilevazione, che si basa sempre su dati auto dichiarati, aiuta a fornire un quadro di sintesi ed evolutivo delle strutture territoriali, censendo la loro evoluzione. L’analisi dei dati, sia in forma unitaria sia in forma aggregata, ha consentito – negli ultimi anni - l’azzeramento dei provvedimenti organizzativi più duri prevenendo situazione di default.