Lo strumento WBO di risoluzione di crisi aziendali ha continuato a destare grande interesse anche nel 2022, sia a livello legislativo che mediatico, in considerazione del manifestarsi di nuove crisi aziendali dovute alle conseguenze dell’epidemia Covid 19, al nuovo scenario di guerra Russia/Ucraina - con i conseguenti rincari dei costi energetici - e all’altalenante andamento dei costi delle materie prime in generale. Questi fattori hanno indebolito e messo in difficoltà alcuni WBO nati in seno a Confcooperative; si tratta, principalmente, degli ultimi WBO costituiti e quelli dotati di poca esperienza e managerialità.
Success animated icons created by Freepik - Flaticon
Da qui la necessità di accompagnamento imprenditoriale che è stato effettuato con i Temporary manager cooperativi per affiancare gli amministratori che si sono trovati in difficoltà. Un Ufficio dedicato di Confcooperative Romagna segue l’attività di messa a sistema dei diversi attori pubblici e privati coinvolti e l’assistenza specifica, realizzata da Temporary manager, oltre a fornire assistenza societaria a tutti i WBO in fase di costituzione.
Fondosviluppo e CFI hanno operato importanti interventi a sostegno di tali operazioni, una volta valutate le concrete possibilità di recupero delle relative attività. Sui WBO è collaudata la sinergia tra Fondosviluppo ed il CFI in termini di istruttoria congiunta, sostegno finanziario in partnership e monitoraggio.
CFI è divenuta l’unica società che gestisce i fondi della Legge Marcora, la cui mission storica era proprio quella del sostegno delle esperienze di WBO; la presenza nei suoi Organi di rappresentanti del MISE ha facilitato ed agevolato l’implementazione della strumentazione finanziaria gestita da CFI a favore delle cooperative.
Fondosviluppo nel 2014 - 2022 ha maturato un’importante esperienza in tema di partecipazione e sostegno ad operazioni di WBO. Complessivamente ha finanziato autonomamente e in sinergia con CFI - 22 esperienze di WBO attive in svariati comparti produttivi e di servizi, per un’occupazione di 449 addetti in prevalenza soci e un impegno finanziario complessivo di circa 2,4 milioni di euro. Questa operatività è stata possibile grazie anche ad una Call lanciata dal Fondo per il sostegno finanziario e l’accompagnamento consulenziale di iniziative di WBO, a fronte della quale è stato stanziato ed esaurito un plafond di 1 milione di euro.
CFI ha sostenuto nel periodo 2011-2022, 94 progetti di WBO per un’occupazione stimata in circa 2.278. Alcune di queste imprese sono state oggetto di più interventi finanziari anche a fronte dell’avvio dell’operatività dei finanziamenti agevolati della “Nuova Marcora”. Relativamente al 2022, CFI ha sostenuto 4 nuove iniziative, per un’occupazione stimata di 61 addetti.
Il nostro Sistema territoriale, nel periodo 2011-2022, ma soprattutto negli anni passati, ha autonomamente accompagnato e sostenuto 33 operazioni di WBO, per un’occupazione stimata in 442 addetti. Si tratta, in genere, di operazioni relative a dimensioni più contenute, le cui risorse sono state reperite da banche locali.
Dal 2020, le iniziative più rilevanti intercettate dal nostro Sistema territoriale sono state indirizzate ai possibili interventi di Fondosviluppo/CFI.