Nato per dare supporto alle Federazioni di settore, alle strutture territoriali e alle cooperative, il Servizio Ambiente ed Energia si occupa delle materie dell’ambiente e dell’energia sotto il profilo giuridico e tecnico, offrendo anche orientamento alle imprese verso la transizione ecologica ed energetica.
L’intervento parte già nella fase di predisposizione delle nuove norme mediante la presentazione di proposte ed emendamenti, la partecipazione agli incontri istituzionali, la definizione dei posizionamenti e dei documenti di lavori e la partecipazione alle audizioni parlamentari.
Inoltre, vengono organizzate attività di formazione e divulgazione sui temi ambientali ed energetici e sulle novità normative e curati i rapporti nell’ambito di reti di collegamento a livello scientifico, tecnico e istituzionale - Fondazione green economy, Italy for Climate, Consorzi per la raccolta e gestione dei rifiuti, Transizione ecologica e solidale - TES, ICESP, Tavolo delle PMI per l’ambiente, Osservatorio ARERA, GSE, Conferenza episcopale italiana-coordinamento settimane sociali Taranto, Italian forum of Energy Communities - IFEC, ecc..
Le questioni sul tavolo sono state diverse e a diversa intensità. In ambito energia, è stato protagonista il caro prezzi ma anche le fonti rinnovabili, le comunità energetiche, il superbonus, l’economia circolare - rifiuti e sottoprodotti, il registro elettronico di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), bandi e riforme PNRR, tassonomia della finanza sostenibile e principio DNSH (do not significant harm), emission trading, bonifiche, inquinamento atmosferico, mobilità sostenibile, ecc. Tutti temi che hanno richiesto attività di monitoraggio e aggiornamento normativo, definizione di documenti politici di posizionamento e di pareri su questioni critiche, partecipazione ad audizioni e consultazioni oltre ad una intensa attività di informazione-divulgazione, mediante la predisposizione di 75 circolari informative e diversi dossier di sintesi (predisposto un vademecum sulle comunità energetiche per la promozione del modello cooperativo), circa 30 incontri su diverse tematiche e oltre 40 seminari di posizionamento.