La formazione nella Conferenza dei Servizi e della Rappresentanza
La Formazione è uno dei 6 assi di sviluppo individuati dalla Conferenza dei Servizi e della Rappresentanza ma è anche una attività su cui Confcooperative ha investito a tutti i livelli dell’organizzazione, come leva di crescita e sviluppo e come vivaio per individuare nuova classe dirigente.
L’Asse 3 Formazione del Piano operativo strategico nazionale individua 7 azioni che sono:
- Azione 3.1. - Programma nazionale di formazione tecnico identitaria per amministratori di cooperative
- Azione 3.2. -Programma Tecnico identitario per dirigenti e funzionari dell’organizzazione
- Azione 3.3. - Costruzione dell’Albo formatori
- Asse 3.4. - Sviluppo Piattaforma formativa
- Asse 3.5. - Progetto scuole
- Asse 3.6. - Rafforzare la relazione con e Università e gli Enti di ricerca
- Azione 3.7. - La rete degli enti di formazione di sistema
Percorsi formativi nazionali
Durante l’anno sono state svolte altre attività formative sia con ICN che con The European House – Ambrosetti.
Con ICN, continua la collaborazione in ambito Future Makers, un percorso che è diventato anche una rivista messa a disposizione della rete confederale con cui vengono presentati casi cooperativi di innovazione e tendenze di sviluppo.
È stato concluso il percorso con i dirigenti delle principali società confederali e avviato un processo di coaching innovativo, che ha coinvolto i funzionari apicali dell’organizzazione in un’analisi delle proprie competenze e delle interazioni con colleghi, staff e dirigenti.
È stata sperimentata con successo una formula per i giornalisti che, partecipando ai vari appuntamenti del percorso proposto, possono avere dei crediti. Confcooperative ha interesse a far conoscere le storie e le attività del movimento cooperativo che sono tante e di valore inestimabile.
Con AMBROSETTI sono stati realizzati i due appuntamenti del cosiddetto post-Cernobbio con il prof. Marco Grazioli. Scenari e visioni nazionali e internazionali su Economia e Finanza.
È stato anche realizzato, per il secondo anno, l’approfondimento per il Consiglio Nazionale, della durata di due giorni, con relatori d’eccellenza sui temi più caldi dell’agenda politica ed economica del Paese e del mondo.