Cala il sipario sul Festival del’Economia di Trento 2024. Welfare, lavoro, agroalimentare, cultura, Pnrr, le forme più innovative di neo mutualismo, tanti i temi affrontati. Abbiamo contribuito ad arricchire il palinsesto dando centralità all’economia del territorio, alle cooperative che ogni giorno, in tutti i settori dell’economia, sono al servizio del bene comune e rappresentano la frontiera più avanzata dell’economia sociale e dell’economia civile legittimando così il riconoscimento costituzionale dell’art. 45  della Costituzione. 
Ai link che seguono una sintesi dei nostri appuntamenti, con dichiarazioni e foto:
Lavoro, Gardini «Occorre una manutenzione straordinaria, disboscare selva dei 1000 contratti» (confcooperative.it)
Welfare «Dobbiamo fare il tagliando e costruire un sistema inclusivo e sostenibile» (confcooperative.it)
Credito, export, inflazione. Più aggregazioni per vincere le sfide sempre più complesse del mercato (confcooperative.it)
PNRR, Venturelli: "È la sfida del Paese, ma ha perso la spinta alla coesione sociale" (confcooperative.it)
Beni Culturali, Bongiovanni: "Serve una progettazione culturale che valorizzi le competenze" (confcooperative.it)
L’economia sociale per lo sviluppo del territorio, i nostri eventi al Festival di Trento (confcooperative.it)
Il nostro palinsesto
Anche quest'anno Confcooperative è stata top partner del Festival dell'Economia che si è tenuto a Trento dal 23 al 26 maggio, con il titolo “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” durante il quale abbiamo approfondito tra gli altri i temi del lavoro e delle imprese, la crisi delle leadership, l'agroalimentare e lo spreco di cibo, il Pnrr e lo sviluppo del territorio. A seguire l'elenco di tutti i nostri appuntamenti.
23 maggio Patrimonio Unesco, beni immateriali e ricadute sul territorio
 - Irene Bongiovanni, presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport
 
 - Bernabò Bocca, presidente Federalberghi
 
 - Sara Farnetti, specialista medicina interna
 
 - Pier Luigi Petrillo, Università Luiss Guido Carli
 
23 maggio L’Italia alla sfida di un nuovo welfare 
 - Giuseppe Milanese, presidente Confcooperative Sanità
 
 - Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà
 
 - Michele Odorizzi, presidente Cooperazione Salute
 
 - Maria Teresa Bellucci, viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali.
 
 - Chiusura Maurizio Gardini, presidente Confcooperative
 
23 maggio Terzo settore: la collaborazione tra pubblico e privato come leva di crescita
 - Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà
 
 - Silvia Gualdani, vicedirettore Andrea Bocelli Foundation
 
 - Gaetano Giunta, fondatore Fondazione Messina – Ente filantropico
 
 - Gabriele Sepio, avvocato
 
23 maggio Less Waste, More Food 
 - Vito Sciancalepore, direttore di Confcooperative Fedagripesca
 
 - Luca Falasconi, docente di Politica Agraria e di Sviluppo Rurale all’Università di Bologna
 
 - Jutta Perkmann, Cooperativa VOG Products
 
24 maggio Piccoli comuni che devono crescere, politiche per lo sviluppo dei territori
 - Maurizio Gardini, presidente Confcooperative
 
 - Aldo Bonomi, fondatore e coordinatore di ricerca Consorzio AASTER, Associazione Agenti di Sviluppo del Territorio
 
 - Alessandra Proto, responsabile Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
 
 - Federico Samaden, presidente Fondazione De Marchi
 
24 maggio Innovare cooperando. L’agroalimentare cooperativo alla prova dei mercati 
 - Ernesto Seppi, presidente di Melinda 
 
 - Stefano Berni, direttore generale Grana Padano
 
 - Maurizio Gardini, presidente di Conserve Italia 
 
24 maggio Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive 
 - Marco Venturelli, segretario generale Confcooperative
 
 - Carlo Altomonte, direttore PNRR Lab, Università Bocconi
 
 - Federica Brancaccio, presidente ANCE
 
 - Carlo Costa, direttore tecnico generale Autostrada del Brennero Spa
 
 - Simona Fontana
 
 - Federico Freni, sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze
 
 - Josef Nierling, amministratore delegato Porsche Consulting in Italiaì
 
24 maggio “L’economia è politica” 
Presentazione libro con l’economista Clara Mattei
24 maggio “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)”
Presentazione libro con l’economista Veronica De Romanis
25 maggio Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi 
 - Clara Mattei, docente di Economia alla New School for Social Research di New York
 
 - Andrea Toma, responsabile area lavoro CENSIS
 
 - Maurizio Gardini, presidente Confcooperative
 
25 maggio Crisi delle leadership e declino dell’Occidente
 - Maurizio Gardini, presidente Confcooperative
 
 - Luigi Gubitosi, presidente Università Luiss Guido Carli
 
 - Sergio Marullo di Condojanni, Ceo Angelini Industries
 
 - Claudia Parzani, chair Borsa Italiana
 
 - Pasquale Salzano, presidente Simest
 
 - Fabio Scacciavillani, fondatore Nextperience
 
25 maggio Energia, comunità e lavoro la nuova frontiera del mutualismo
Le best practice delle cooperative di comunità, dei workers buyout, delle comunità energetiche e dei negozi di montagna con Raffaella Lorenzato, presidente della cooperativa Italian Fashion Design (VE); Dalila Bececchi, direttrice Famiglia Cooperativa di Ronzo Chienis (TN); Christian Caneppele, presidente Cooperativa di Comunità Greenland (TN).
25 maggio “Piano B. Uno spartito per rigenerare l'Italia”
Presentazione libro con gli economisti Leonardo Becchetti e Paolo Venturi