LE NOTIZIE

Nasce Coopernico, la piattaforma di apprendimento dedicata alla cooperazione

Nasce Coopernico, la piattaforma di apprendimento dedicata alla cooperazione

Il progetto di Confcooperative e ICN 

martedì 22 luglio 2025

Fornire competenze necessarie per la gestione di imprese cooperative. Nasce con quest’obiettivo Coopernico, la piattaforma di Confcooperative e ICN – Italia Consulting Network, realizzata in collaborazione con Node e con il contributo di FondoSviluppo.

Si tratta di uno strumento a disposizione di coloro che amministrano una cooperativa e dei lavoratori impiegati nelle cooperative aderenti, nei Centri servizi e nelle Unioni territoriali di Confcooperative. Non una semplice piattaforma di e-learning, ma un’offerta formativa personalizzata, in continua evoluzione, che affianca ai corsi un’ampia selezione di risorse multimediali e storie di successo su innovazione, sviluppo e gestione imprenditoriale.

«Le nostre cooperative investono centinaia di milioni di euro in tecnologia, meno nella formazione necessaria per controllarla – commenta il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini –. Ma è necessaria una formazione valoriale, oltre che tecnologica, per avere un gruppo dirigente sempre più responsabile e in grado di dare risposte adeguate a guidare l’organizzazione. Ecco perché Coopernico è una piattaforma importante, un’esperienza innovativa, che dà a tutti l’opportunità di ritagliarsi un momento per la propria crescita professionale».

«Istruzione e formazione sono elementi fondamentali per lo sviluppo economico e sociale. Sono il 4° obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e uno dei principi costitutivi del movimento cooperativo – dichiara la vicepresidente di Confcooperative, Anna Manca –. Confcooperative da anni punta sulla formazione come leva strategica, e Coopernico rappresenta un progetto innovativo per rendere accessibili contenuti rivolti ai tecnici e ai rappresentanti politico-sindacali che sono al servizio delle nostre imprese».

«Per fare rappresentanza occorre fare esperienza diretta sul campo, ma bisogna anche avere a disposizione gli strumenti di formazione necessari per accrescere le competenze – aggiunge il direttore generale di Confcooperative, Fabiola Di Loreto –. Quello della rappresentanza oggi è un mestiere molto complicato, perché bisogna saper leggere e interpretare il contesto in cui si opera per riuscire a disegnare il futuro».

«Coopernico è più di una piattaforma di e-learning: gli utenti potranno attivare consulenze e dialogare con i nostri esperti ricevendo un’esperienza altamente personalizzata grazie ai meccanismi dell’intelligenza artificiale – spiega il direttore generale di ICN, Vincenzo Marino –. Non è una formazione generica in ambito amministrativo, ma è focalizzata sulla trasmissione di conoscenze e abilità legate nello specifico alla gestione cooperativa, con contenuti altamente specialistici».

Per maggiori informazioni o approfondimenti visita il sito coopernico.coop

Clicca qui per ascoltare la puntata del nostro GR con l'intervista a Vincenzo Marino sul progetto Coopernico