Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Veneto
Classe 1986, Peschiera del Garda (Vr).
Sono la responsabile dell’area Progettazione e sviluppo, membro del CDA nella Coop. Spazio Aperto Soc. Coop. Sociale – aderente a Confcooperative Federsolidarietà.
Sono laureata in scienze antropologiche presso l’università di Bologna e, nel corso degli anni, ho cercato di specializzarmi sempre di più in campi differenti, coerentemente ai diversi ruoli che assumevo, strada facendo, in cooperativa.
Pertanto, ho frequentato:
- master in gestione delle risorse umane – Epochè - Milano;
- master in consulenza formativa nei servizi educativi, Università di Verona;
- diploma di Counseling Relazionale, - Psicosintesi educativa- Verona;
- corso di alta formazione “Welafare Community manager”, Università di Bologna;
- corso di alta formazione “Management, strategia e finanza d’impatto per l'imprenditorialità sociale e il terzo settore”, Università di Bologna;
- percorso aziendale per la start up dell’ufficio Fundraising – Fundraiser per passione, Vicenza;
- corso di alta formazione “Project Management”, Cà Foscari – Venezia;
- corso di formazione “Facilitatori LEGO ® Serious Play®” - Trivioquadrivio– Milano;
- corso di formazione “Formatori Plus” -Agoformazione– Torino;
- scuola per dirigenti di Ferdersolidarietà – Nazionale – (in corso).
Per quanto riguarda il mondo di Confcooperative nel 2022 sono entrata nel Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Verona, diventandone presidente il 10 dicembre 2024. Acquisendo questo ruolo, sempre nel dicembre 2024, sono stata accolta anche nel consiglio provinciale di Confcooperative Verona.
Ad aprile 2024 sono diventata membro del Coordinamento Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative
Nell’estate 2023 Federsolidarietà Verona mi ha dato l’incarico di presiedere la commissione anziani, in qualità di coordinatrice junior. Verso fine dell’estate del 2024 mi è stato proposto di partecipare alla scuola per Dirigenti di Federsolidarietà, esperienza che ho accolto con grande entusiasmo ed orgoglio.
Fuori dal mondo della cooperazione, sono presidente di un’associazione che si occupa di educazione creativa in natura, dal 2016.
Lavoro ormai da 15 anni nella cooperazione, un mondo che sento mio, di cui condivido i principi, i valori e l’energia creativa. Il mio lavoro, è quello della cooperazione in generale, è in continuo movimento: è fatto di relazioni, di concertazioni, di facilitazioni, di fantasia e pragmaticità, di scrittura e bilanci, di utenti e committenti, di sfide e nuovi orizzonti.
Desidero fortemente che questo mondo, per i più, sia visto così: un ecosistema impegnativo in cui ciascuno può trovare, con impegno e motivazione, il suo posto nel mondo.
Nel fare rappresentanza desidero contrastare il pregiudizio reputazionale sulle cooperative mostrando competenze, entusiasmo e volontà di costruire, anche con chi è più distante, contesti ibridi e capacitanti.