Confcooperative: Giovani Imprenditori di Confcooperative

È una rete nazionale che rappresenta 8000 cooperatori under 40 presenti nei cda delle cooperative aderenti. Sono organizzati in un’assemblea, in un coordinamento nazionale, in 12 gruppi regionali e in diversi gruppi territoriali.

Attività

Promuovono i valori del movimento cooperativo tra le nuove generazioni; puntano a rafforzare il ruolo dei giovani nelle imprese cooperative; sostengono il ruolo dei giovani negli organismi di rappresentanza.

Coordinamento nazionale

Andrea Sangiorgi

Presidente Nazionale Giovani
Emilia Romagna

Classe 1988, Ravenna.  

Attualmente ricopro il ruolo di IT manager presso il Consorzio Solco di Ravenna e consigliere di amministrazione nella cooperativa Progetto Crescita. Il mio compito è collaborare con diversi dipartimenti per comprendere le loro esigenze e sviluppare strategie innovative per migliorare i servizi offerti. Ho scelto di lavorare in cooperativa per i suoi valori e le opportunità di crescita che offre. Inoltre, svolgo il ruolo di Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcooperative Nazionale. Nel tempo libero, mi piace esplorare nuove tecnologie, leggere libri di attualità, di psicologia e filosofia, e preferisco il mare alla montagna. Per il futuro, auspico una maggiore integrazione tra le imprese cooperative e una crescita sostenibile che valorizzi l'impatto generato, oltre allo scambio economico. Come Giovani Imprenditori di Confcooperative è importante impegnarci per definire nuovi schemi economici che integrino questi valori. Il mio impegno va in questa direzione.

Leggi di più

Marta Accallai

Commissione Comunicazione e marketing
Toscana

Classe 1991, Fiesole (FI).

 

Sono Vicepresidente di Opera d’Arte società cooperativa, attiva nel settore delle arti visive e culturali tra Firenze e Siena, appartenente alla Federazione Cultura Turismo Sport. Faccio parte del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Toscana come referente per il Nazionale.
Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze in storia dell’architettura medievale in particolare con uno studio dedicato alla mia città Prato, ho successivamente pubblicato il libro "Le origini di Prato e delle sue Torri". Nella cooperativa Opera d’Arte sono responsabile delle risorse umane e della gestione museale.         
Nel tempo libero mi piace leggere romanzi gotici, visitare luoghi di cultura e stare vicino al mare.
Lavoro in una cooperativa perché credo nei valori di collaborazione, inclusione e solidarietà, che mettono al centro le persone e promuovono un impatto sociale, umano e culturale. Desidero per il futuro una rete cooperativa sempre più forte e innovativa, capace di affrontare le sfide del cambiamento. Nel mio ruolo di rappresentanza promuovo dialogo, ascolto e condivisione tra le cooperative.

Leggi di più

Matteo Beltrami

Commissione Credito e finanza
Trentino

Classe 1997, Trento.

Faccio parte del settore del credito e sono membro del Consiglio Direttivo di Cooperazione Futura, giovani soci della Cassa Rurale Alta Valsugana, e dei Giovani Cooperatori Trentini, rete che unisce giovani impegnati nel movimento cooperativo.

Credo nella cooperazione come motore di crescita territoriale e come strumento capace di dare risposte concrete ai bisogni della comunità. Per me è un'espressione moderna di umanesimo, centrata sulla persona e sulla sua crescita, ma anche un esercizio di democrazia che rafforza il legame tra benessere economico e coesione sociale.

Nel tempo libero amo viaggiare per scoprire nuove culture, assaporarne la cucina e comprenderne le tradizioni. Sono appassionato di sport e vita all’aria aperta. Mi dedico con impegno al volontariato, all’attivismo civico e all’organizzazione di iniziative per il bene della mia comunità.

Leggi di più

Sara Biancardi

Commissione Rappresentanza, alleanze e transizioni
Lombardia

Classe 1995, Desenzano del Garda (Bs).

 

Consigliera d’amministrazione e coordinatrice per la cooperativa La Sorgente SCS Onlus.  Laureata in educazione professionale sanitaria L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione; specializzata con due master universitari: il primo in analisi del comportamento e il secondo in progettazione individuale personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.

Dal 2018 lavoro per la cooperativa La Sorgente SCS Onlus nella quale oggi coordino il centro per la vita indipendente: servizio ponte tra la PA, le aziende sanitarie territoriali e le persone con disabilità per 29 comuni del nostro territorio, i servizi educativi territoriali ed i progetti personalizzati e partecipati.

Dal 2022 faccio parte del consiglio di amministrazione della cooperativa e, grazie a Confcooperative Brescia, ho partecipato ad alcuni percorsi, tra cui “Politikè” che mi ha avvicinato a Confcooperative Lombardia. Dal 2023 faccio parte del gruppo giovani imprenditori di Confcooperative Lombardia e dal 2024 faccio parte del Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcooperative. 

Lavoro nella cooperazione perché mi permette di contribuire alla costruzione di un futuro equo e sostenibile. Il mondo cooperativo è capace, infatti, di tradurre questi principi ponendo al centro la persona, agendo contemporaneamente valorizzando l’ambiente in cui vive, promuovendo l’esigibilità dei diritti e le pari opportunità, tendendo all’innovazione.

Credo nella rappresentanza come strumento per mantenere viva la dinamicità e la generatività tipica del mondo cooperativo.

Leggi di più

ELISA CALZUOLA

Commissione Rappresentanza, alleanze e transizioni
Umbria

Classe 1986, Perugia.

Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Dimensione, aderente a Confcooperative Federsolidarietà.

Sposata con Fabio, mamma di Riccardo e Gianmarco, cooperatrice sociale per scelta: dopo l’esperienza del Servizio Civile Nazionale in una Residenza Protetta, durante il mio percorso universitario in Servizio Sociale, nel 2007 mi avvicino alla cooperazione sociale dapprima come animatrice in strutture per anziani e poi come Coordinatore delle stesse. Oggi in cooperativa mi occupo anche di gare e progettazione sociale di servizi sociosanitari nei settori anziani, disabili e salute mentale. Sono al terzo mandato nel Coordinamento Giovani Nazionale, Coordinatrice del Gruppo Giovani di Confcooperative Umbria e Consigliere di Coopermondo, ONG di Confcooperative. Dal 2024 sono Vicepresidente di Confcooperative Umbria. 

Ho scelto, con convinzione, la cooperazione: la riconosco come unico modello economico in grado di unire lavoro, giustizia sociale e innovazione. Nei tempi complessi soprattutto, come quelli che viviamo, come cooperatrici e cooperatori siamo chiamati ad un ingaggio di valore nella rappresentanza per far conoscere il modello alle nuove generazioni e per consolidare ed innovare quanto già, in tanti anni di storia, si è costruito in tutti i settori.

 

Leggi di più

Fabio Casamento

Commissione Credito e finanza
Sicilia

Classe 1988, Palermo.

Lavoro per la “San Carlo Borromeo” società cooperativa sociale. Sono laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Palermo, attualmente sono Vicepresidente di Confcooperative Sicilia sede di Palermo e Presidente della Commissione Giovani di Confcooperative Sicilia. Sono Presidente di un’associazione culturale attiva nell’aggregazione sociale e lavorativa dei giovani che collabora con numerose consulte giovanili attive nei Comuni siciliani. Nel tempo libero pratico sport, amo viaggiare e collaboro con diversi Enti a sostegno di nuclei familiari in difficoltà.

Lavoro in cooperativa perché penso sia il contesto ideale dove poter lavorare e contestualmente fare del bene all’interno della propria comunità. Credo fortemente nella cooperazione e continuerò ad impegnarmi affinché, questo strumento, possa essere proposto in maniera sempre più incisiva ai numerosi giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro.

Leggi di più

Pasquale Cervero

Commissione Comunicazione e marketing
Campania

Classe 1985, Torre del Greco (Na).

 

- Presidente della cooperativa sociale Terra del Sole (sociale);

- consigliere del CdA della cooperativa PGM (produzione e lavoro);

- invitato permanente quota giovani nel Consiglio Nazionale di Confcooperative Lavoro e Servizi;

- invitato permanente nel Consiglio Nazionale di Confcooperative;

- presidente del gruppo Giovani Imprenditori Confcooperative Campania.

 

Sono Dottore in scienze motorie e management dello sport, percorso di studio che ha completato la mia passione per il mondo dello sport.  Fin da piccolo ho praticato la disciplina del Judo, arte marziale antichissima, conseguendo la cintura nera 1° dan.

Nel tempo libero mi piace praticare sport di ogni genere, amo il sole il mare e la mia città...Napoli.

Seguo la politica nazionale e locale avendo vari ruoli in associazioni e organizzazioni politiche, che hanno fini sociali. Sono presente in varie organizzazioni di volontariato locale per il sostegno dei senza dimora, immigrati e disagiati.

 

Fin da giovane la cooperazione è stato il modello con cui ho approcciato il mondo del lavoro. Il mio impegno da oltre un decennio nella rappresentanza è quello di divulgare verso l’esterno il vero valore aggiunto della nostra organizzazione e del nostro modello aziendale, ovvero di imprese cooperative legate al territorio e che lavorano per migliorare le nostre comunità.

Leggi di più

Simone Chisu

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Sardegna

Leggi di più

Davide Damiano

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Lombardia

Leggi di più

Maddalena Galvani

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Veneto

Classe 1986, Peschiera del Garda (Vr).

 

Sono la responsabile dell’area Progettazione e sviluppo, membro del CDA nella Coop. Spazio Aperto Soc. Coop. Sociale – aderente a Confcooperative Federsolidarietà.

 

Sono laureata in scienze antropologiche presso l’università di Bologna e, nel corso degli anni, ho cercato di specializzarmi sempre di più in campi differenti, coerentemente ai diversi ruoli che assumevo, strada facendo, in cooperativa.

 

 Pertanto, ho frequentato:

 

- master in gestione delle risorse umane – Epochè - Milano;

- master in consulenza formativa nei servizi educativi, Università di Verona;

- diploma di Counseling Relazionale, - Psicosintesi educativa- Verona;

- corso di alta formazione “Welafare Community manager”, Università di Bologna;

- corso di alta formazione “Management, strategia e finanza d’impatto per l'imprenditorialità sociale e il terzo settore”, Università di Bologna;

- percorso aziendale per la start up dell’ufficio Fundraising – Fundraiser per passione, Vicenza;

- corso di alta formazione “Project Management”, Cà Foscari – Venezia;

- corso di formazione “Facilitatori LEGO ® Serious Play®” - Trivioquadrivio– Milano;

- corso di formazione “Formatori Plus” -Agoformazione– Torino;

- scuola per dirigenti di Ferdersolidarietà – Nazionale – (in corso).

Per quanto riguarda il mondo di Confcooperative nel 2022 sono entrata nel Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Verona, diventandone presidente il 10 dicembre 2024. Acquisendo questo ruolo, sempre nel dicembre 2024, sono stata accolta anche nel consiglio provinciale di Confcooperative Verona.

Ad aprile 2024 sono diventata membro del Coordinamento Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative

Nell’estate 2023 Federsolidarietà Verona mi ha dato l’incarico di presiedere la commissione anziani, in qualità di coordinatrice junior.  Verso fine dell’estate del 2024 mi è stato proposto di partecipare alla scuola per Dirigenti di Federsolidarietà, esperienza che ho accolto con grande entusiasmo ed orgoglio. 

Fuori dal mondo della cooperazione, sono presidente di un’associazione che si occupa di educazione creativa in natura, dal 2016.

Lavoro ormai da 15 anni nella cooperazione, un mondo che sento mio, di cui condivido i principi, i valori e l’energia creativa. Il mio lavoro, è quello della cooperazione in generale, è in continuo movimento: è fatto di relazioni, di concertazioni, di facilitazioni, di fantasia e pragmaticità, di scrittura e bilanci, di utenti e committenti, di sfide e nuovi orizzonti.

Desidero fortemente che questo mondo, per i più, sia visto così: un ecosistema impegnativo in cui ciascuno può trovare, con impegno e motivazione, il suo posto nel mondo.

Nel fare rappresentanza desidero contrastare il pregiudizio reputazionale sulle cooperative mostrando competenze, entusiasmo e volontà di costruire, anche con chi è più distante, contesti ibridi e capacitanti.

Leggi di più

Davide Gioda

Commissione Rappresentanza, alleanze e transizioni
Piemonte

Classe 1986, Asti.

 

Coordinatore di area, settore inserimento lavorativo, cooperativa sociale La Strada aderente a Confcooperative Federsolidarietà.

 

Cresciuto a Costigliole d'Asti, un paese nella provincia di Asti, fin da ragazzino ho frequentato l'oratorio del mio paese. Da quelle prime esperienze ho maturato la mia passione per l'animazione giovanile e l'attività sociale. Ho collaborato con la mia parrocchia e la diocesi di Asti nell'animazione di ragazzi e giovani nelle iniziative locali e provinciali. In parallelo ho coordinato, all'interno del direttivo, un gruppo sbandieratori "Gli Alfieri di Costigliole d'Asti", attività sportiva e di rievocazione storica, ricoprendo negli anni anche ruoli di responsabilità nella federazione nazionale di riferimento (Lega Italiana Sbandieratori) e occupandomi principalmente dell'attività di formatore di giovani atleti e dei giudici di gara. Dopo il diploma di Liceo Scientifico mi sono laureato in scienze e tecniche psicologiche presso l'Università degli Studi di Torino. Amo lo sport e l'attività fisica, dopo aver praticato per molti anni l'atletica leggera a livello agonistico presso una società sportiva di Asti ho coltivato la passione per il ciclismo e i viaggi cicloturistici in particolare.

 

Sono socio cooperatore della cooperativa sociale La Strada di Asti. Ho mosso i primi passi nella mia cooperativa come volontario del Servizio Civile Nazionale. Ho poi proseguito lavorando come operatore nel servizio che mi aveva ospitato, una comunità educativa residenziale, e sono poi stato ammesso come socio lavoratore. Sono stato invitato come uditore all'interno del consiglio di amministrazione della Cooperativa e del Consorzio Sociale Co.Al.A. (di cui La Strada è socia fondatrice). Ho ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione sia della cooperativa che del consorzio. Attualmente sono coordinatore dell'area di inserimento lavorativo (in particolare di vari progetti di inserimento lavorativo presso il carcere di Asti) e responsabile di una struttura di accoglienza abitativa in Asti. Sono stato nominato consigliere del Consiglio Regionale di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte e sono stato invitato successivamente nel Gruppo “Nuova Dirigenza”, che ha l'intento di formare e accompagnare i giovani consiglieri nel diventare i dirigenti di domani. Ho aderito in seguito con pari entusiasmo al rinnovo del gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte e faccio parte del Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcooperative.

 

Ho incontrato la cooperazione in una fase di grande cambiamento della mia vita, il modello di lavoro che ho conosciuto, incentrato sulla partecipazione, la democrazia e la responsabilità dei soci, anche nei confronti della comunità, mi ha subito fatto sentire nel posto giusto e mi ha rigenerato. Credo che la cooperazione abbia di fronte a sé molte sfide, ma che sia il modello di impresa più adatto ad interpretare la complessità delle transizioni che stanno caratterizzando il nostro presente ed il futuro. Nel mio lavoro di tutti i giorni sperimento che la cooperazione sia uno strumento vivo per migliorare i percorsi di vita delle persone, e il mio servizio nella federazione e nella rappresentanza spero possa dare un contributo a portare avanti e passare il testimone della cooperazione e del mutualismo alle generazioni future.

Leggi di più

Francesco Lorusso

Commissione Comunicazione e marketing
Basilicata

Leggi di più

Valeria Minicozzi

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Campania

Classe 1986, Cercola (Na).

 

Cooperatrice napoletana, socia della cooperativa sociale Bambù. Coordino l’Ufficio Progettazione & Gare e Servizio Civile.
Ho una formazione classica che, unita alla passione per la scrittura, da oltre quindici anni mi ha permesso di specializzarmi nel ruolo di progettista sociale: trasformo i bisogni del territorio in parole udibili e mi dedico affinché dalla carta prendano vita e diventino luoghi, azioni, risposte.
Partita dal volontariato, poi un anno di Servizio Civile votato alla diffusione dei valori cooperativi, infine cooperatore come stile di vita! Mi impegno a trasmettere tra i Giovani una visione del TerzoSettore sana, fiduciosa e possibilista, portandone testimonianza.
Dal 2012 faccio parte del gruppo Giovani di Confcooperative Campania; sono consigliera aclista e faccio parte del CdA di CAIR, associazione della Caritas Napoli. Adoro l’autunno, un camino acceso e un libro di Ricciardi.

Leggi di più

Ilaria Miniutti

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Friuli Venezia Giulia

Classe 1990, San Vito al Tagliamento (PN). 

 

Dal 2018 sono socia e lavoratrice presso Futura Società Cooperativa Sociale Onlus di San Vito al Tagliamento (PN), impresa che sviluppa percorsi di integrazione sociale e lavorativa per persone con disabilità e svantaggio, con l’obiettivo di creare opportunità di reale inclusione nel tessuto comunitario e industriale del territorio.

Dal 2023 ricopro il ruolo di Vicepresidente, e mi occupo della direzione commerciale, controllo di gestione e coordinamento del gruppo di fundraising.

Sono la portavoce del Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confcooperative Pordenone e membro del Coordinamento Nazionale. Queste esperienze mi permettono di approfondire il valore creato dalle Cooperative a 360° nei diversi settori di lavoro, e vivere in prima persona l’impatto che hanno non solo sui propri soci, ma anche sulle comunità e sul territorio di competenza. Credo molto nelle imprese Cooperative perché sono luogo di crescita sia personale che professionale, realtà che pongono la persona come priorità e valore fondante del proprio operato.

Mi sono laureata in Pubbliche Relazioni all’Università degli Studi di Udine, con un successivo master in Diritto e Gestione delle Cooperative nel 2022 e corsi di specializzazione sul controllo di gestione.  Nel mio tempo libero mi dedico allo sport, sono appassionata di montagna e della vita all’aria aperta.

Leggi di più

Alessia Nardone

Commissione Comunicazione e marketing
Piemonte

Classe 1995, Torino.

Sono socia di una cooperativa specializzata in consulenza per la comunicazione istituzionale e d’impresa, aderente a Confcooperative Cultura, Turismo e Sport. Laureata in Comunicazione, ho approfondito la mia formazione con un master in Comunicazione della Sostenibilità e CSR. Grazie al mio lavoro, ho avuto l’opportunità di conoscere da vicino il mondo cooperativo, scoprendone il valore e il potenziale, soprattutto per le nuove generazioni.

Dal 2024 sono Coordinatrice del gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte, un ruolo che mi permette di impegnarmi per promuovere e valorizzare il modello cooperativo come leva per un’economia più equa. Credo fermamente, infatti, che la cooperazione rappresenti una straordinaria opportunità per i giovani, sia in termini di crescita professionale che di impatto sociale.

Leggi di più

Elena Ortica

Commissione Formazione, promozione e sviluppo
Liguria

Classe 1991, Genova.

 

Nel 2013 ho conseguito la laurea triennale con lode in Servizio Sociale e nel 2015 ho conseguito quella specialistica con lode in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Nel 2015 mi sono iscritta all’albo professionale di Assistente Sociale e nello stesso anno ho ricoperto la posizione di assistente sociale presso l’Asl 4 chiavarese specificatamente per il “Progetto Home Care Premium 2014”. Da giugno 2016 sono stata assunta dalla Cooperativa Sociale Sentiero di Arianna per ricoprire il ruolo di assistente sociale – coordinatore del servizio di assistenza domiciliare presso il Comune di Rapallo e l’anno seguente sono diventata socia della Cooperativa. In seguito sono diventata, per la stessa cooperativa, la referente dell’area anziani e non autosufficienza e ho potuto sperimentarmi in diversi coordinamenti e servizi del territorio (per citarne alcuni: coordinamento del progetto “A.T. Home: Abitare Tigullio”; Referente Tigullio – patto sussidiarietà Interventi di Comunità Anziani e invecchiamento attivo, referente del progetto regionale Link per la realizzazione dell’albo Regionale Badanti e Baby sitter, coordinamento del progetto di dimissioni protette “Meglio a Casa” …). Nel 2020 ho avuto il piacere di conoscere il “mondo” di Confcooperative e di entrarne a far parte come consigliera e faccio parte del Coordinamento Nazionale del gruppo giovani. 

Leggi di più

Tommaso Petracca

Commissione Credito e finanza
Puglia

Classe 1996, Lecce.

 

Sono membro della Cooperativa Green Consulting 114 STP, operante nei servizi di consulenza nel settore dell’agricoltura. La cooperativa, composta principalmente da agronomi che si occupano della parte tecnica, mi vede impegnato nella gestione dei numeri e degli aspetti economici di finanza agevolata.


Sono un ragazzo solare, altruista e simpatico, con una grande passione per il tennis, il trekking, lo sci e il cinema d'autore. Ho studiato economia aziendale, con un interesse particolare per l’organizzazione e la gestione delle cooperative. Attualmente ricopro la carica di revisore per Confcooperative Lecce e sono in procinto di diventare animatore di sviluppo, un ruolo che mi entusiasma per le sue potenzialità. Dal 2022 ricopro la carica di componente di Confcooperative lavoro e servizi Puglia. Dal 2024 sono abilitato alla professione di Dottore Commercialista.


Ho scelto di lavorare in una cooperativa perché credo fortemente nei valori della mutualità, della collaborazione e della solidarietà. Desidero un futuro in cui il modello cooperativo rappresenti un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e l’inclusione sociale. Mi impegno nella rappresentanza per promuovere questi valori e contribuire alla crescita di un sistema cooperativo più forte, capace di rispondere alle sfide globali e di valorizzare il ruolo dei giovani professionisti.

Leggi di più

Costanza Raguso

Commissione Rappresentanza, alleanze e transizioni
Lazio

Classe 1986, Martina Franca (TA).

 

Vicepresidente e Direttrice generale di Programma integra - cooperativa sociale, si occupa di inclusione sociale di migranti, minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati.

 

Laureata in Scienze politiche - relazioni internazionali presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro, tra il 2012 e il 2013 ho frequentato presso l’Università di Roma Tre il Master di 1° livello in ‘Politiche dell’incontro e mediazione culturale. Pratiche e saperi per una nuova cittadinanza’. Dal 2013 lavoro presso Programma integra occupandomi prima di attività di progettazione e comunicazione, oltre che del coordinamento di progetti europei e nazionali sui temi dell’inclusione sociale. Nel 2021 sono diventata Responsabile dell’Area inclusione e accoglienza di Programma integra. Nel 2024 ho frequentato il Master in gestione di impresa cooperativa presso Roma tre.

 

La mia passione per la cooperazione è nata grazie a varie esperienze di volontariato con donne di origine straniera vittime di tratta e migranti detenuti nei CIE, oltre che grazie ai miei studi in cooperazione allo sviluppo (2005-2008). Vorrei che il mondo della cooperazione, così articolato e multiforme fosse maggiormente conosciuto dalle nuove generazioni, che si affacciano al mondo del lavoro, dando valore alle competenze multidisciplinari e alle grandi professionalità che si incontrano nella cooperazione e che la cooperazione può formare.

Leggi di più

Milena Rizzardi

Commissione Rappresentanza, alleanze e transizioni
Trentino

Classe 1990, Cles (Tn).

Lavoro per la Cooperativa sociale La Coccinella, dove ricopro il duplice incarico di Coordinatrice e Manager Territoriale. Mi occupo del coordinamento di gruppi, della gestione dei rapporti con gli stakeholder e del supporto ad associazioni ed enti locali nella realizzazione di progetti.

Cresciuta nel mondo cooperativo, credo nel potenziale della cooperazione come modello d’impresa inclusivo e democratico, capace di generare ricadute positive sul territorio e di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni. Ritengo che possa essere un motore di innovazione e cambiamento, affrontando con concretezza le sfide delle transizioni, prima fra tutte quella generazionale.

Appassionata di viaggi zaino in spalla, amo esplorare città d’arte e cammini. Non resisto a due chiacchiere davanti a un buon bicchiere di vino, parlando di giovani, futuro e sogni per il mio territorio.

Leggi di più

Rita Venditti

Commissione Credito e finanza
Abruzzo

Leggi di più

Gruppi territoriali