Chiusa la VII edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile

Chiusa la VII edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile

Chiusa la VII edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile

Numerosi gli ospiti che hanno preso parte alla manifestazione a Firenze

domenica 5 ottobre 2025

«Includere. Mettere la persona al centro di un modello di sviluppo che sia autenticamente sostenibile: per l’economia, per la società, per l’ambiente». Con queste parole il presidente Gardini ha chiuso la VII edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, il più importante evento sull’economia civile e sociale in Europa organizzato e promosso da Federcasse - Federazione italiana delle BCC, Confcooperative, NeXt Nuova Economia per Tutti, con la collaborazione di MUSe Firenze e il sostegno di Fondosviluppo.

“Democrazia è partecipazione” ha dichiarato Gardini nel panel conclusivo, ribadendo la visione di un’economia che non dimentica mai il suo fine ultimo: il benessere delle persone e del pianeta.

La 7ª edizione della kermesse intitolata “Democrazia Partecipata - La sfida delle intelligenze relazionali” ha chiamato a raccolta dal 2 al 5 ottobre scorsi a Firenze esponenti politici, economici e della società civile di livello nazionale e internazionale.

Tra i numerosi ospiti che hanno preso parte alla manifestazione sono intervenuti Antonio Tajani, Ministro Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Amina Jane Mohammed, Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite; Paolo Gentiloni, Copresidente della task force Onu sul debito; Michael Spence, Economista e Premio Nobel per l’Economia nel 2001; Abhijit Banerjee, Economista e Premio Nobel per l’economia nel 2019.

«In un periodo di sfide globali e cambiamenti rapidi, il concetto di democrazia partecipata ci invita a ripensare il nostro ruolo nella società – ha dichiarato il presidente Gardini –. Non siamo solo spettatori, ma protagonisti attivi nella costruzione di una comunità più equa e inclusiva. Questo festival celebra l'importanza del coinvolgimento collettivo, dove ogni voce conta e ogni azione può generare un impatto. Insieme, possiamo dare vita a un'economia che serve il bene comune. Un concetto che trova una delle sue più vive espressioni nelle cooperative».

Per saperne di più clicca qui