Circolari

Circ. n. 9/2020

Legge 28 febbraio 2020, n. 8 conversione decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di terminilegislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”(G.U. n.51 del 29 febbraio 2020 – S.O. n. 10)

 

Rinviando alla Circolare del Servizio Legislativo – Legale – Fiscale per una disamina generale del provvedimento, segnaliamo che la legge di conversione del D.L. n. 162/2019 – c.d. DECRETO MILLEPROROGHE – contiene tra le molte disposizioni alcune norme rilevanti in materia di lavoro, quasi tutte introdotte in sede di iter parlamentare.

In particolare, tra le principali novità:

  • Art. 10, comma 4-bis: differimento ad aprile 2020 (in luogo del 1 gennaio 2020 già passato) per l’avvio del sistema Uniemens anche nel settore agricolo relativamente alle dichiarazioni da effettuarsi all’INPS ai fini contributivi;

  • Art. 11-ter: slittamento al 31 maggio 2020 del termine di presentazione della richiesta da parte delle imprese di collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili da assumere obbligatoriamente (in luogo del termine posto in via generale dalla legge 68/1999 di 60 giorni dal momento in cui sorge l’obbligo assunzionale) se per quest’anno, a seguito della modifica dei tassi medi di tariffa INAIL intervenuta nel corso del 2019, per tali datori di lavoro è stata registrata una variazione del numero di addetti impegnati in lavorazioni ad alta gravosità, che comportano il pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille e per i quali, come noto, vale, previa autocertificazione, uno specifico esonero  dalla base di calcolo per la cosiddetta quota di riserva;

  • Art. 11-quater: proroga di una serie di misure di sostegno al reddito, tra cui:

    • Comma 1: 19 milioni per gruppo ILVA;

    • Comma 2: 20 milioni per ammortizzatori settore call center;

    • Comma 3: utilizzo risorse residue (11,6 milioni) per CIGS in deroga e mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa di Campania e Veneto;

    • Comma 4: utilizzo risorse residue cui si aggiungono ulteriori 13 milioni per mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa;

    • Comma 5: 28,7 milioni per prosecuzione CIGS per cessazione attività;

    • Comma 6: 45 milioni per CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale o contratto di solidarietà per imprese di rilevanza economica strategica;

    • Comma 7: estensione nel 2020 della CIGS in deroga anche per imprese delle aree di crisi interessate da accordi di programma di reindustrializzazione;

Ulteriori misure di minor interesse riguardano:

  • Art. 11, commi 1 e 1-bis: contributo 11 milioni circa per assunzioni ANPAL Servizi;

  • Art. 11, commi 2 e 2-bis: riequilibrio finanziario INPGI e proroga ammortizzatori giornalisti delle agenzie di stampa;

  • Art. 36: informatizzazione banca dati INAIL su verifiche impianti elettrici con versamento ad INAIL del 5% della tariffa applicata per la verifica (sulla base di un tariffario unico).

Documenti da scaricare

Circ092020.docx (108,36 KB)