Dal 28 febbraio sono a disposizione on line sui siti internet dei distributori (come E-distribuzione) le mappe di riferimento con cui è possibile individuare l’area geografica convenzionale di appartenenza delle comunità energetiche.
Al riguardo, si ricorda che la Delibera ARERA 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022 - con cui l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) - ha fissato al 28 febbraio la data entro cui i distributori avrebbero dovuto rendere disponibili strumenti utili per individuare le aree convenzionali afferenti alle cabine primarie sul territorio nazionale, al fine di facilitare i soggetti interessati a costituire una comunità energetica a verificare mediante mappe georeferenziate le aree convenzionali sottese alle cabine primarie. Tra le previsioni regolatorie, infatti, figura la semplificazione della modalità con cui verificare l’appartenenza dei diversi punti di connessione all’area convenzionale sottesa alla stessa cabina.
Dalla data indicata, quindi, le aree convenzionali afferenti alle cabine primarie, in cui poter creare le CER ai fini della valorizzazione dell'autoconsumo, devono poter essere individuabili sul territorio - in autonomia da parte di chi è intenzionato a farne parte - grazie a mappe convenzionali rese disponibili on line.
Le mappe al momento sono provvisorie e convenzionali.
Secondo la delibera 727/2022/R/eel, i soggetti interessati possono inviare le loro osservazioni relative alle aree convenzionali entro il 31 maggio 2023. A seguito del ricevimento delle osservazioni, le singole imprese distributrici possono prevedere opportune modifiche funzionali entro il 30 luglio 2023.
Ciò premesso, si segnala che il tool di riferimento per l’individuazione delle mappe pubblicate sul sito del principale distributore, E-distribuzione, è reperibile al seguente https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/casa-e-piccole-imprese/comunita-energetiche.html. Navigando sulla pagina dedicata del portale è possibile accedere allo strumento con cui, zoomando sulle porzioni interessate o inserendo l’indirizzo di interesse, viene fornito il codice relativo all’area di competenza. Lo strumento di interrogazione delle mappe permette di operare in “self-service” ed è pensato per rispettare le esigenze di chiunque desideri aderire a una comunità energetica (clienti, aziende, energy manager, istituzioni o comuni) fornendo dati geografici (vista sull’area convenzionale di appartenenza) utili a prendere delle decisioni informate o creare dei piani futuri di sviluppo.
Si indicano di seguito anche i riferimenti di altri distributori che hanno provveduto a pubblicare le mappe di riferimento per zona di propria competenza.
SET distribuzione: https://www.setdistribuzione.it/per-i-clienti/comunita-di-energia-rinnovabile-cer.html;
UNIRETI: https://www.unareti.it/unr/unareti/elettricita/cittadini/community-energetiche
ARETI: https://www.areti.it/servizi/comunita-energetiche
IRETI: https://www.ireti.it/comunita-energetiche
INRETE DISTRIBUZIONE ENERGIA: https://www.inretedistribuzione.it/energia/ee_comunita_energetiche