Circolari

Circ. n. 7/2020

Ministero del Lavoro Tavolo confronto coronavirus AGGIORNAMENTI

Come diffuso da tutti i mezzi stampa e social, ieri sera si è svolto l’incontro con il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Allo stato la Ministro ha rese note le prime linee d’intervento individuate per sostenere imprese e lavoratori convolti nell’emergenza CODIV-19.

Queste prime misure sono dedicate ESCLUSIVAMENTE agli 11 comuni definiti zona rossa che sono Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei passerini, Vò.

Le misure ipotizzate sono:

  • Le imprese che hanno gli ammortizzatori ordinari dovranno attivare quelli, con la facilitazione di non tener conto degli attuali limiti in vigore che saranno derogati. Si tratta di CIGO e FIS.

  • Le imprese che non hanno gli ammortizzatori ordinari potranno fruire di un cassa in deroga al momento dotata di 21 milioni di euro.

  • Sarà individuata un causale unica uguale per tutti.

  • I versamenti contributivi sono sospesi fino al 31 marzo.

  • Hanno ipotizzato una indennità per i lavoratori autonomi di 500euro/mese per 3 mesi.

Il lavoro agile (legge 81/2017 artt. 18-23) invece è attivabile senza accordo con il dipendente nelle Regioni Emilia-Romagna, FVG, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria (zone gialle) secondo le indicazioni date con il nuovo DPCM 25 febbraio, pubblicato questa mattina in GU (allegato).

Come previsto dall’art. 3, c. 2, del predetto decreto, l’INAIL ha reso subito disponibile il Modello utile a ottemperare in via telematica agli obblighi di informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile nei confronti dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza RLS (allegato).

È di tutta evidenza che le misure annunciate sono insufficienti sia nelle modalità sia nei finanziamenti stanziati.

Questo è stato fatto presente in seno alla riunione, evidenziando tutte le situazioni problematiche che riguardano le imprese cooperative e i loro lavoratori, nonché i numerosi collegamenti economico-funzionali con i territori fuori dalle zone identificate.

In queste ore si sta lavorando, prima che esca il provvedimento, affinché le istanze del Sistema Cooperativo siano ascoltate.

Non si mancherà di dare tempestivamente ulteriori informazioni, nel frattempo il Servizio Sindacale Giuslavoristico è a disposizione per ogni evenienza operativa.