Circolari

Circ. n. 7/2017

INCENTIVI OCCUPAZIONE 2017 GIOVANI – SUD – CREAZIONE D’IMPRESA. - Circolare INPS n. 40 del 28 febbraio 2017 - Guida incentivi ANPAL

Con le circolari in oggetto l’INPS RENDE OPERATIVO L’UTILIZZO DI INCENTIVI OCCUPAZIONALI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO, già disciplinati dal Ministero del Lavoro con propri decreti, per la cui fruizione i datori di lavoro interessati dovranno presentare specifica domanda all’INPS, che l’autorizzerà una volta verificata la disponibilità di risorse.

L’INPS segnala che i moduli di domanda saranno rilasciati sul suo sito entro i prossimi 15 giorni, garantendo tuttavia la possibilità di recuperare il beneficio per le mensilità pregresse (gennaio, febbraio, marzo) a partire dal prossimo mese di aprile.

  • “INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI” (circolare INPS n. 40): con una dotazione di risorse pari a 20 MILIONI di euro viene prorogato il bonus occupazionale per assunzioni a tempo determinato e a tempo indeterminato - comprese quelle in apprendistato professionalizzante -  in favore di soggetti 16-29enni iscritti al Piano Garanzia Giovani che siano effettuate nel 2017, introducendo, tuttavia, un diverso meccanismo di incentivazione, non più fissato come valore monetario assoluto, ancorché variabile in funzione della “profilazione” del giovane, ma rappresentato ora da uno sgravio contributivo (no INAIL) fino ad un massimo di 8.060 € annui, ridotto a 4.030 € per i rapporti a tempo, fruibile a conguaglio dai datori di lavoro entro il 28 febbraio 2019. Le regole per la fruizione di tale incentivo ricalcano fondamentalmente quelle valide per il bonus occupazione Garanzia Giovani agibile in passato.

  • INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD” (circolare INPS n. 41): con una dotazione di risorse pari a 530 MILIONI di euro - di cui 500 in favore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e 30 destinati ad Abruzzo, Molise e Sardegna (rileva dove viene svolta la prestazione) – sono incentivate le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel 2017 che riguardano soggetti disoccupati e contestualmente, qualora si tratti di persone con almeno 25 anni, privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Anche in questo caso l’incentivo consiste in uno sgravio contributivo (no INAIL) per un massimo di 8.060 € annui fruibile entro il 28 febbraio 2019 previa presentazione di specifica domanda all’INPS. Le regole di accesso ricalcano fondamentalmente quelle già in vigore per il bonus occupazionale Garanzia Giovani nel rispetto dei criteri generali di accesso agli incentivi alle assunzioni.

   

A completamento di quanto detto, pur rinviando per ulteriori dettagli alle circolari INPS allegate, riteniamo utile allegare una recente GUIDA predisposta da ANPAL Servizi contenente una panoramica maggiormente esaustiva ed aggiornata sui principali incentivi occupazionali oggi disponibili, in cui ritroviamo gli strumenti appena descritti.

Si tratta di un documento di agevole lettura e di particolare interesse, dove sono censite tutte le misure d’incentivazione frutto di dispositivi normativi e di bandi attivati a livello nazionale e regionale, CON UN’APPOSITA SEZIONE DEDICATA ANCHE ALLA CREAZIONE DI IMPRESA collegata a Garanzia Giovani.