Circolari

Circ. n. 63 - 2022

Istruzioni operative GSE per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati in conto energia – Decreto Direttoriale MITE 8 agosto 2022

Con il decreto direttoriale del Ministero della transizione ecologica 8 agosto 2022, sono state approvate le nuove Istruzioni operative GSE per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati in conto energia.

In estrema sintesi, le principali novità prevedono:

  • che il valore della quota trattenuta dal GSE sia per gli impianti domestici (di potenza inferiore ai 10 KW) che per quelli professionali è stabilita in 10 Euro per ogni singolo modulo fotovoltaico a garanzia delle operazioni di smaltimento;
  •  le nuove tempistiche e le modalità per aderire a un Sistema Collettivo per la gestione e lo smaltimento dei pannelli, come previsto dal d.lgs. n.118 del 2020. Questo anche per consentire l’esercizio dell’opzione agli impianti del IV e V Conto Energia. Tale adesione è garantita mantenendo l’importo pari a 10 Euro per ogni singolo modulo fotovoltaico a garanzia delle operazioni di smaltimento.

Più in dettaglio, il Ministero della Transizione ecologica, con decreto direttoriale ha recepito quanto disposto decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (convertito con legge n. 233 del 2021).

Le istruzioni definiscono le trattenute applicate dal Gse e l’adesione dei produttori di pannelli ai consorzi di filiera, a garanzia della copertura dei costi di gestione del fine vita.

Sono quindi disciplinate le modalità e le tempistiche con cui i soggetti responsabili degli impianti possono esercitare l’opzione introdotta dal D.Lgs. n. 118 del 2020 [art. 1, comma 1, lettera c) che, al fine di razionalizzare le disposizioni vigenti per i Raee da fotovoltaico, ha previsto che, per i pannelli incentivati ed installati precedentemente l’entrata in vigore della disposizione, relativi al conto energia e per i quali è previsto il trattenimento delle quote (art. 40, comma 3, D.Lgs. n. 49/2014), sia possibile prestare la garanzia finanziaria nel trust di uno dei sistemi collettivi riconosciuti.

La quota trattenuta dal Gse, definita secondo criteri di mercato e sulla base dei costi medi sostenuti dai sistemi collettivi di gestione dei Raee, è pari a un valore di 10 €/pannello per qualsiasi tipologia di Raee fotovoltaico, domestico o professionale.

Laddove si intenda esercitare l’opzione di cui sopra e prestare la garanzia finanziaria dell’importo definito in 10 €/modulo, a un sistema collettivo, il soggetto responsabile, dopo aver verificato la correttezza dei dati dell’impianto fotovoltaico presenti sul portale «Gestione componenti di impianto e quote RAEE» del Gse, dovrà inviare apposita documentazione, rintracciabile nelle stesse istruzioni operative.

Da segnalare, infine, che per coloro che, iscritti a un sistema collettivo, abbiano già versato la garanzia finanziaria, è previsto che la debbano adeguare all’importo della trattenuta stabilita dal Gse, pari – come segnalato – a 10 € per ogni singolo modulo, per la completa gestione del loro fine vita.

Nel documento è stato inoltre aggiornato l’Allegato 8.3 (Dichiarazione di partecipazione a un Sistema Collettivo) con una nuova sezione, dedicata al Sistema Collettivo, attraverso cui confermare la correttezza degli importi versati per l’esercizio dell’opzione.