Circolari

Circ. n. 62/2020

Decreto Interministeriale del 13 luglio 2020 INDENNITA’ PER DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO SETTORE TURISMO E STABILIMENTI TERMALI.

Emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con il MEF e pubblicato ieri sul sito www.lavoro.gov.it, il decreto in oggetto introduce nuova indennità di 600 € - non tassati - da riconoscere per 3 mensilità (marzo, aprile e maggio) in favore di lavoratori a tempo determinato operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti balneari, non stagionali.

Tutto ciò nel limite di 326,4 MILIONI di euro aggiunti appositamente al Fondo per il reddito di ultima istanza di cui all’art. 44, comma 2, del D.L. 18/2020 che già aveva riconosciuto analoghe indennità ad alcune determinate categorie di soggetti(1).

Per accedere a questo strumento è necessario per gli interessati l’invio di apposita domanda all’INPS, che la accoglierà, sussistendo i requisiti richiesti nel provvedimento, in base all’ordine cronologico di presentazione.

Si ricorderà(2) che tra le indennità COVID introdotte e prorogate dal legislatore in questi mesi già una è dedicata specificatamente ai lavoratori stagionali di questi settori.

Tuttavia, nell’ottica di sostenere anche lavoratori non stagionali, ma sempre a tempo determinato di questi settori - particolarmente penalizzati alla luce dell’epidemia in termini di ricadute economiche - il Governo ha deciso di estendere lo strumento anche a tali soggetti, che siano comunque in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti:

§ presenza nel periodo 1 gennaio 2019-17 marzo 2020 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;

§ presenza nell’anno 2018 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;

§ assenza oggi di pensione e di rapporto di lavoro dipendente.

 

In base all’art. 2, comma 3, si stabilisce anche in questo caso l’incompatibilità con tutti i trattamenti (ammortizzatori sociali) e tutte le indennità avente causale COVID nonché con il reddito di cittadinanza (RdC) e con il reddito di emergenza (REM).

Nel rimandare al testo del decreto interministeriale per ulteriori dettagli, si rimane a disposizione per eventuali approfondimenti.



(1) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 40 del 13 maggio 2020 – prot. n. 1689.

(2)Da ultimo, Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 57 dell’8 luglio 2020 - prot. n. 2233.