Circolari

Circ. n. 58/2015

BANDO ISI INAIL 2015:Incentivi economici alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza del lavoro.

E’ stato pubblicato sulla G.U. il nuovo bando INAIL per l’erogazione degli incentivi economici a favore delle imprese che presentano progetti d’intervento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (c.d. ISI 2015).

Si segnala una sostanziale conferma delle risorse messe a disposizione, sempre piuttosto rilevanti, con uno stanziamento complessivo da ripartire in budget regionali pari a circa

276 MILIONI DI EURO.

Unica novità significativa è la previsione di una linea di finanziamento riservata ai progetti di bonifica per materiali contenenti amianto, per un ammontare di circa 82 milioni di euro, pari al 30% delle risorse complessive di cui sopra.

Per il dettaglio dei budget e degli Avvisi regionali si rimanda, al sito dell’Istituto (www.inail.it) e al Contact Center numero verde 803.164.

Dal punto di vista delle regole, delle procedure e della tempistica, risultano essere tendenzialmente confermate quelle dell’anno scorso, fatti salvi alcuni marginali aggiustamenti.

La procedura di attribuzione dei finanziamenti resta quella dello “sportello on line”, in linea di continuità con il precedente bando.

È confermato, pertanto, il criterio DELL’ORDINE CRONOLOGICO di presentazione delle domande, garantendo tuttavia la possibilità di una PRECOMPILAZIONE delle domande on-line che avverrà nel periodo compreso tra il 1° marzo p.v. e il 5 maggio 2016.

Successivamente, a fronte del “consolidamento” della domanda e del superamento del cd. punteggio-soglia (confermato essere pari a 120 punti), il sistema provvederà al RILASCIO DEL CODICE IDENTIFICATIVO della domanda, dopo il 12 maggio 2016.

 Infine, la tempistica per l’effettivo INOLTRO DELLE DOMANDE sarà resa nota sul sito INAIL a partire dal 19 maggio 2016 (in funzione delle richieste pervenute, potrà essere condensata in un unico giorno oppure distribuita secondo un calendario articolato regione per regione).

Tutte le imprese richiedenti vedranno quindi accettata la loro domanda, a prescindere dall’esaurimento delle risorse disponibili, con successiva pubblicazione sul sito INAIL degli elenchi in cui sarà possibile verificare il proprio piazzamento e la loro ammissione o meno al finanziamento. Non è previsto alcun meccanismo di scorrimento degli elenchi.

Rispetto ad alcuni aggiustamenti introdotti quest’anno, segnaliamo che sui progetti di investimento si è proceduto:

  • alla riformulazione le tipologie di intervento in un’ottica di semplificazione e maggiore efficacia prevenzionale;

  • ad associare a tali tipologie gli interventi relativi alla riduzione dei rischi infortunistici collegati alle prime 5 cause di infortunio definite per ciascuna voce di tariffa a livello nazionale (ciò per facilitare, da un lato, le imprese nel calcolare il relativo punteggio, dall’altro le sedi dell’IINAIL cui non sarà richiesta alcuna attività discrezionale nel valutare la coerenza dell’intervento proposto con la voce di tariffa).

    A completamento di quanto detto, per una disamina puntuale delle regole da seguire per presentare i progetti, alleghiamo un estratto del bando nonché la documentazione prodotta dall’Istituto e illustrata nell’ambito di una apposita riunione tenutasi nei giorni scorsi a cui abbiamo partecipato.