Circolari

Circ. n. 57/2021

NUOVO CONTRATTO DI RIOCCUPAZIONE ESONERO CONTRIBUTI TOTALE ISTRUZIONI INPS E RILASCIO MODULO

Facendo seguito alla circolare INPS n. 115 del 2 agosto 2021 e ai nostri precedenti in materia(1), segnaliamo che l’Istituto ha diramato le attese istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo relativo ad assunzioni a tempo indeterminato effettuate tra il 1 luglio e il 31 ottobre 2021 con il contratto di rioccupazione.

Da domani 15 settembre sarà on line il modulo “RIOC” per fare domanda.

Invitando i datori di lavoro interessati, non necessariamente imprenditori, ma esclusi come noto quelli del settore agricolo a presentare prontamente le loro istanze, considerato che per ciascuna richiesta dovrà essere verificata la disponibilità della copertura finanziaria, si ricorda che in sede di domanda dovranno essere fornite tutta una serie di indicazioni puntuali  (riferimenti del lavoratore, codice comunicazione obbligatoria, importo della retribuzione mensile media comprensiva dei ratei di 13esima e 14esima, aliquota contributiva datoriale oggetto di sgravio ed eventuale % di part-time).

Effettuate le dovute verifiche anche in merito al rispetto della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato, INPS comunicherà al datore di lavoro l’ammissione al beneficio indicando l’importo spettante, che concretamente sarà fruito a conguaglio in quote mensili, per un massimo di 6 mensilità a partire dall’assunzione, ferma restando la permanenza del rapporto (il messaggio contiene le istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens, compreso l’eventuale recupero delle quote di esonero per i mesi già trascorsi).

Rinviando alle istruzioni INPS per tutti gli approfondimenti tecnici e rimanendo a disposizione per ogni eventuale necessità, ricordiamo che il contratto di rioccupazione, introdotto dal legislatore con l’art. 41 del  D.L. 73/2021 e finalizzato ad incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in disoccupazione,  è collegato alla definizione di un progetto individuale di inserimento formativo della durata di 6 mesi e beneficia di un esonero dei contributi previdenziali al 100% (premi INAIL da pagare) per 6 mesi nel limite di 6.000 €/anno da riparametrare e applicare su base mensile.




(1) Da ultimo Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 53 del 3 agosto 2021 – prot. n. 3176.