


disponibili nonché l'osservanza dei requisiti previsti per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero fissati dalla disciplina di riferimento.
Modalità di accesso ai contributi
Ai fini dell'accesso al contributo i soggetti istanti devono presentare al Ministero apposita domanda, esclusivamente tramite la procedura informatica. Le imprese che effettuano il trattamento di RAEE che intendono accedere al contributo devono certificare l'avvio della procedura per l'ottenimento della registrazione EMAS nonché produrre la relativa documentazione.
Ciascun soggetto istante può presentare una sola domanda di ammissione all'agevolazione.
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per l'economia circolare del Ministero della transizione ecologica. Con il medesimo provvedimento, da pubblicare sul sito istituzionale del Ministero, saranno resi disponibili lo schema in base al quale deve essere presentata la domanda di ammissione alle agevolazioni, unitamente all'ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria.
Misura del contributo straordinario
L'agevolazione è concessa in forma di contributo che è pari all’importo sostenuto per l'ottenimento della certificazione EMAS e comunque fino ad un massimo di euro 15.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria.
Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile rivolgersi a Maria Adele Prosperoni (ambiente@confcooperative.it), Capo Servizio Ambiente ed Energia.