Circolari

Circ. n. 53/2021

CONTRATTO DI RIOCCUPAZIONE ESONERO TOTALE CONTRIBUTI PRIME INDICAZIONI INPS

Come noto, con il Decreto SOSTEGNI BIS è stato introdotto nel nostro ordinamento il nuovo CONTRATTO DI RIOCCUPAZIONE (rif. articolo 41).

Si tratta dell’introduzione di un nuovo bonus occupazionale che, attraverso questo tipo di contratto, mira ad incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in disoccupazione attraverso un esonero dei contributi previdenziali al 100% per 6 mesi nel limite di 6.000 €/anno da riparametrare e applicare su base mensile.

Il contratto deve essere subordinato a tempo indeterminato, in forma scritta e collegato ad un progetto individuale di inserimento formativo della durata di 6 mesi.

Il rapporto di lavoro è instaurabile tra il 1 luglio e il 31 ottobre 2021. È escluso il settore agricolo. I premi INAIL vanno comunque pagati.

Il bonus è riconosciuto ai datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. L’incentivo non può essere riconosciuto verso le imprese del settore finanziario, perché non rientranti nell'ambito di applicazione della comunicazione europea C(2020) 1863.

Peraltro, anche in questo caso il beneficio, che era soggetto all’approvazione della Commissione Europea, è stato autorizzato il 14 luglio 2021 con la decisione C(2021)5353.

Si tratta di un beneficio cumulabile, dopo i 6 mesi per i quali spetta l’agevolazione in questione, con altre tipologie di incentivi, laddove spettanti.

Il bonus non può essere richiesto in caso di licenziamenti economici (individuali o collettivi) fatti nei 6 mesi antecedenti l’assunzione.

È, inoltre, revocabile se si licenzia il lavoratore durante i 6 mesi del contratto di ricollocazione o se entro tale termine (6 mesi dall’assunzione) nella stessa unità produttiva sia licenziato per motivi economici un altro lavoratore con medesimo livello e categoria legale.

L’Istituto specifica che non si considerano assunzioni con contratto di rioccupazione quelle effettuate con contratto di apprendistato, come non si possono considerare le trasformazioni da tempo determinato in tempo indeterminato.

Le istruzioni per la richiesta di ammissione all’esonero saranno emanate all’inizio del mese di settembre 2021.

Per tutti gli approfondimenti tecnici si rinvia alla circolare INPS allegata e si resta a disposizione per ogni eventuale necessità.

Documenti da scaricare

Circ532021.docx (115,48 KB)