Circolari

Circ. n. 5/2021

ACCORDO 21 gennaio 2021 tra Centrali Cooperative e CGIL CISL UIL per LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEI WORKERS BUYOUT.

È stato sottoscritto in data odierna l’Accordo in oggetto che dà applicazione ad uno specifico punto contenuto nell’Accordo di Riforma delle Relazioni Industriali cooperative sottoscritto con Cgil Cisl e Uil il 12 dicembre 2018(1).

L’Accordo tra le Centrali Cooperative e CGIL, CISL e UIL declina e rende operativo l’impegno assunto nel 2018 di porre congiuntamente particolare attenzione alla valorizzazione delle esperienze di WBO.

Vale sottolineare che, per la prima volta a livello nazionale, condividiamo con le Organizzazioni Sindacali un impegno concreto per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi.

Infatti, abbiamo condiviso con le OOSS l’esigenza di sostenere fattivamente i percorsi delle imprese recuperate dai lavoratori attraverso la formula cooperativa che, peraltro, registra una vitalità sempre più marcata e un rinnovato interesse del legislatore, orientato a sostenere il modello con ulteriori normative ad hoc (da ultimo con la legge di bilancio 2021 per favorire la realizzazione di WBO cooperativi a fronte di delicati passaggi generazionali di imprese(2)).

La scelta di confrontarsi e impegnarsi sinergicamente in quest’ambito deriva anche dalla auspicabile capacità delle organizzazioni sindacali di presidiare il territorio e intercettare potenziali situazioni (di crisi e non) in cui lo strumento dei workers buyout possa rappresentare una tra le soluzioni da ipotizzare e praticare.

LAccordo si configura anche quale cornice di riferimento e sollecitazione per concrete azioni congiunte a livello territoriale/settoriale per la promozione e lo sviluppo dello strumento.

Nel rimandare ad una lettura del testo per una disamina degli impegni operativi assunti su questo innovativo fronte di sviluppo sindacale cooperativo, che ha il pregio di rappresentare una prassi positiva tanto in termini occupazionali quanto dal punto di vista economico-produttivo, segnaliamo che l’Accordo è corredato da un sintetico Vademecum (allegato) teso a favorire una migliore comprensione dello strumento (panoramica su fenomeno, quadro normativo, leve finanziarie, processi e percorsi organizzativi, etc.).

Si tratta di una guida esplicativa che fotografa l’esperienza dei workers buyout al momento attuale e che per questo motivo potrebbe essere suscettibile di monitoraggio e di integrazioni/aggiornamenti a fronte di un’evoluzione del quadro, soprattutto normativo, di riferimento.

Con l’auspicio quindi che il nuovo Accordo contribuisca a rilanciare e qualificare il dialogo nei territori tra le parti stipulanti, è di tutta evidenza che una maggiore valorizzazione dei WBO cooperativi dipenderà anche dalla capacità del nostro sistema di concretizzare efficacemente il valore e il contenuto dell’intesa raggiunta.

Certi della vostra massima attenzione sul tema, rinviamo alla lettura dell’Accordo e del Vademecum allegati, sui quali il Servizio Sindacale Giuslavoristico nazionale resta a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti.




(1) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 30 del 14 dicembre 2018 - prot. n. 5137.

(2) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 3 del 13 gennaio 2021 - prot. n. 41.