In data odierna è stata pubblicata la delibera ARERA 30 gennaio 2024, 15/2024/R/eel, “Modifiche al Testo Integrato Autoconsumo Diffuso e verifica delle Regole Tecniche per il servizio per l’autoconsumo diffuso predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A”.
La nuova delibera (in allegato 2) , in attuazione del nuovo decreto ministeriale che disciplina, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 199/21, le modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili inseriti in configurazioni per l’autoconsumo diffuso e definisce criteri e modalità per la concessione dei contributi PNRR (cfr. circolare del Servizio ambiente 4 del 2024), introduce alcune modifiche al cd TIAD (Testo Integrato Autoconsumo Diffuso), adottato con la deliberazione 27 dicembre 2022, 727/2022/r/eel (allegati 3 e 4), anche in vista della attesa pubblicazione delle linee guida operative del GSE (in corso di pubblicazione).
Nel rappresentare come l’adozione del provvedimento in esame e delle indicazioni GSE costituisca il tassello mancante per la piena operatività della disciplina incentivante sulle comunità energetiche, come disciplinate dal decreto legislativo 199 del 2021, si segnala che la nuova delibera, al momento, risulta redatta e pubblicata in modalità emendamento. Per una migliore lettura delle novità, è stata, quindi, predisposta una tabella di concordanza (in allegato 1) che dà evidenza delle modifiche introdotte.
In merito, a margine delle numerose modifiche necessarie per il coordinamento dei riferimenti tecnici e normativi, risulta inserito il concetto di “unità di produzione”, in aggiunta a quello di impianto di produzione. Al riguardo, si evidenzia il nuovo articolo 4bis - Procedure per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso nel caso di sezioni di impianti di produzione che dispone che: “Nel caso in cui si richieda l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e all’incentivazione di cui al decreto ministeriale 7 dicembre 2023 per sezioni di impianti di produzione, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dal presente provvedimento e dal medesimo decreto ministeriale, a ciascuna delle predette sezioni nel sistema GAUDÌ deve essere associata una corrispondente unità di produzione”.
Con riferimento ai requisiti dei referenti, la delibera evidenzia che: “il GSE, con la lettera del 29 gennaio 2024, ha evidenziato, inoltre, che, ai fini dell’attuazione di quanto previsto dal comma 11.2, lettera b), del TIAD (individuazione dei soggetti che possono essere individuati come referenti mandatari e le eventuali garanzie economiche/finanziarie che dovranno essere presentate dal referente mandatario), in accoglimento di alcune proposte presentate dagli stakeholder nel corso della consultazione pubblica che ha preceduto la stesura delle predette Regole Operative, ha inserito tra i soggetti referenti, tipizzati nel TIAD, anche le ESCO certificate che rivestono il ruolo di produttore terzo. Il GSE ha, altresì, evidenziato che potranno essere inseriti altri soggetti idonei a rivestire tale ruolo, qualora compatibili con i requisiti stabiliti dal TIAD”.
Si rinvia alla lettura della tabella per l’evidenza delle ulteriori modifiche introdotte.