Circolari

Circ. n. 46/2015

INPS - Circolare n. 142 del 29 luglio 2015.CHIARIMENTI su Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego:NASpI.

Con la circolare in oggetto, l’INPS fornisce chiarimenti in merito ad alcuni profili di carattere amministrativo/gestionale sulla nuova indennità di disoccupazione NASpI.

In premessa vale ricordare che sono tre le principali condizioni di accesso all’indennità:

  1. Il possesso e il mantenimento dello status di disoccupato;

  2. La presenza della contribuzione per almeno 13 settimane nei 4 anni che precedono la perdita del lavoro;

  3. Lo svolgimento di almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi antecedenti il periodo di disoccupazione.

La NASpI, entrata in vigore il 1 maggio 2015 con il Dlgs. n. 22 in attuazione di una delle deleghe contenute nel JOBSACT, unifica in un’unica disciplina la vecchia ASpI e mini-ASpI (1).

Per quanto riguarda la comunicazione dell’Istituto, segnaliamo in particolare il chiarimento in ordine al licenziamento con accettazione dell'offerta di conciliazione ed il licenziamento disciplinare. Sono entrambi da intendersi quali ipotesi di disoccupazione involontaria e, pertanto, ai lavoratori licenziati è riconosciuta l’indennità NASpI.

Inoltre, in ordine al meccanismo di neutralizzazione, i periodi di aspettativa sindacale, i periodi di cassa integrazione in deroga con sospensione dell’attività a zero ore ed i periodi di lavoro all’estero in Paesi non convenzionati sono da considerarsi “neutri”, con un corrispondente ampliamento sia del quadriennio per la ricerca della contribuzione utile alla NASpI, sia del periodo di dodici mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro per la ricerca del requisito delle trenta giornate di effettivo lavoro.

Questo chiarimento era particolarmente atteso visto che, in una sua precedente circolare (n. 94/2015), l’Inps non aveva sciolto i dubbi né sulle casse in deroga né sulle aspettative sindacali (2).

Inoltre, vengono fornite ulteriori precisazioni in ordine al procedimento di calcolo di durata della prestazione.

I beneficiari di prestazione di disoccupazione NASpI che durante il periodo indennizzabile iniziano il servizio civile volontario sono disciplinati analogamente ai beneficiari di NASpI che durante il periodo indennizzabile intraprendono una attività di lavoro parasubordinata e, pertanto, la prestazione di disoccupazione è cumulabile con il compenso da servizio civile volontario subendo la riduzione pari all’80% del compenso previsto.

Sono stati inoltre forniti chiarimenti sulla compatibilità della prestazione NASpI con lo svolgimento di lavoro accessorio, di lavoro intermittente, di lavoro all’estero e con l’espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive.

In particolare, sul lavoro accessorio viene chiarito che la NASpI è corrisposta per intero se il lavoratore in 1 anno civile riceve compensi nel limite complessivo di €. 3000,00. Se si supera questa soglia ma sempre nel limite dei 7.000 euro, la NASpI subirà una riduzione.

Per il lavoro a chiamata, è chiarito che il lavoratore assunto con l’indennità di disponibilità, mantiene la NASpI se i compensi complessivi non superano gli 8.000 euro nell’anno. In caso di contratto a chiamata senza disponibilità, la NASpI verrà sospesa per le giornate di effettivo lavoro. Resta ferma la cumulabilità se il reddito non supera gli 8.000 euro e il soggetto mantiene lo status di disoccupato.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia al testo allegato.




(1) Nostra circolare n. 9 del 9 marzo 2015, prot. 969.

(2) Nostra circolare n. 25 del 13 maggio 2015, prot. 2483

Documenti da scaricare

Circ462015.docx (569,96 KB)