Circolari

Circ. n. 43 - 2022

Bando Comunità energetiche – Fondazione per il sud – scadenza 21 settembre 2022

 

 

La Fondazione CON IL SUD (“Fondazione”), al fine di sostenere l’avvio di nuove comunità energetiche rinnovabili, ha approvato il bando in allegato.

Risultano messe a disposizione delle organizzazioni di terzo settore complessivamente a 1,5 milioni di euro.  L’iniziativa, articolata in due fasi, prevede la presentazione on line di proposte progettuali entro, e non oltre, le ore 13:00 del 21 settembre 2022.

Le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio saranno selezionate e accompagnate nella seconda fase di progettazione esecutiva dell’intervento. Nel bando si sottolinea come le comunità energetiche rappresentino uno straordinario strumento di democrazia partecipativa e di contrasto alla povertà energetica, in cui i cittadini sono protagonisti di una transizione energetica dal basso, all’interno di un sistema circolare di autoconsumo e condivisione che utilizza al meglio risorse di cui una comunità già dispone.

 

SOGGETTO RESPONSABILE

Le proposte potranno essere presentate esclusivamente da un’organizzazione senza scopo di lucro costituita nella forma di:

· associazione (riconosciuta o non riconosciuta);

· cooperativa sociale o loro consorzio;

· ente ecclesiastico;

· fondazione;

· impresa sociale (nelle diverse forme previste dal D. Lgs. n. 112/2017).

Alla data di pubblicazione dell’iniziativa, il soggetto responsabile deve, tra l’altro:

  • svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione;
  • essere costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
  • essere composto in prevalenza da persone fisiche o da associazioni, cooperative sociali o loro consorzi, imprese sociali, enti ecclesiastici o fondazioni (non di origine bancaria)
  • avere la sede legale o operativa nella regione in cui è localizzato l’intervento;
  • aver presentato una sola proposta di progetto. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
  • non avere in corso, in qualità di soggetto responsabile, progetti finanziati dalla Fondazione.

 

OBIETTIVI E AMBITI DI INTERVENTO

La Fondazione intende favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso, attraverso la nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni del Sud Italia, con particolare riferimento alle aree maggiormente disagiate.

Le iniziative presentate dovranno sviluppare pratiche scalabili e sostenibili di produzione e condivisione di energia rinnovabile, che, a partire dalla costituzione di una comunità energetica, garantiscano l’avvio di un percorso di autosufficienza energetica e siano in grado di migliorare le condizioni di vita di persone con fragilità socio-economiche.

Le proposte, coerentemente con l’obiettivo generale del bando, potranno anche:

- sperimentare pratiche di efficienza energetica e di riduzione di sprechi ulteriori rispetto ai modelli condivisi di produzione di energia;

- sviluppare sistemi di misurazione e monitoraggio dei consumi energetici e dei benefici economici ambientali e sociali;

- promuovere il protagonismo dei cittadini nelle scelte energetiche, anche in un’ottica di gestione collettiva delle risorse da parte dei membri della comunità energetica sociale;

- sostenere attività e servizi socialmente rilevanti a sostegno delle fasce più deboli;

- sviluppare azioni di informazione e sensibilizzazione a favore della comunità locale e percorsi formativi a favore dei cittadini per generare competenze diffuse e valorizzabili.

 

VALUTAZIONE DI IMPATTO

Per la valutazione di impatto la Fondazione intende attivare una procedura ad evidenza pubblica per la selezione di un ente unico che si occuperà della valutazione di impatto dei progetti finanziati. Durante la seconda fase del bando, le organizzazioni proponenti ammesse saranno chiamate a integrare l’ente di valutazione individuato nel partenariato e il ‘disegno di valutazione’ nel proprio progetto (con l’eventuale necessità di sviluppare armonicamente alcuni elementi progettuali, quali strumenti di monitoraggio, indicatori di risultato, modalità di rilevazione, voci di spesa, etc.). A tal fine, la Fondazione metterà a disposizione delle risorse aggiuntive.

 

CONTATTI E FAQ

Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare la e-mail: iniziative@fondazioneconilsud.it o, telefonicamente, l’ufficio Attività istituzionali al numero 06/6879721 (interno 1) (Mercoledì e venerdì: dalle 9.00 alle 13.00, Martedì: dalle 14.30 alle 17.30).

 La Fondazione provvederà alla pubblicazione dei chiarimenti di interesse generale nell’area FAQ del proprio sito (https://www.fondazioneconilsud.it/interventi/faq/). Tali chiarimenti costituiscono parte integrante di quanto già previsto dal bando.