SUPERBONUS 110
PROVVEDIMENTI AGENZIA
DELLE ENTRATE
Circolare n. 30 del
22 dicembre 2020
Provvedimento del 12
ottobre 2020
Provvedimento dell'8
agosto 2020
Circolare n. 24
dell'8 agosto 2020 - pdf
Risoluzione n. 60 del
28 settembre 2020 – pdf
NORME DI RIFERIMENTO
- Articolo 119 del DL “Rilancio” (DL Decreto-legge
19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020,
n. 77)
- Decreti attuativi del MISE del 6/8/2020
sui requisiti tecnici e delle asseverazioni sul Superbonus 110% (in GU n. 246
del 5/10/2020)
-- Dl 14 agosto 2020,
n. 104
(artt.51, 57-bis, 63,
80)
|
Superbonus 110
|
L’articolo
119 del DL “Rilancio” introduce una detrazione pari al 110% delle spese
relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attraverso
interventi di demolizione e ricostruzione) e di misure antisismiche sugli
edifici sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire
tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
Come chiarito dalla
Agenzia delle entrate, le nuove disposizioni che
consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese, si
aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85
per cento delle spese spettanti per gli interventi di: recupero del
patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del TUIR inclusi quelli di
riduzione del rischio sismico (cd. Sismabonus) e riqualificazione energetica
degli edifici (cd. ecobonus).
Altra
importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è la possibilità
generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione,
per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o
servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del
credito corrispondente alla detrazione spettante. Tale possibilità, infatti,
riguarda non solo gli interventi ai quali si applica il cd. Superbonus ma
anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro
della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate); per
l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Il Superbonus si
applica agli interventi effettuati da:
·
i
condomìni;
·
le
persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e
professioni;
·
gli
Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti
aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti nella
forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in
materia di "in house providing". In particolare, la detrazione
spetta per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero
gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica. Per
tali soggetti il Superbonus spetta anche per le spese sostenute dal 1° gennaio
2022 al 30 giugno 2022;
·
le
cooperative di abitazione a proprietà indivisa. La detrazione spetta per
interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in
godimento ai propri soci.
·
le
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'articolo 10, del
decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, dalle organizzazioni di
volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266,
e dalle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali,
regionali e delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti
dall'articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
·
le
associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro
istituito ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c), del d.lgs. 23 luglio
1999, n. 242, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di
immobili adibiti a spogliatoi.
Risultano quindi
pubblicati i decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo Economico
In particolare, si
tratta:
a) del Decreto 6
agosto 2020 concernente “Requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni
fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus”;
b) del Decreto
riguardante “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione
energetica degli edifici – cd. Ecobonus”.
Nello specifico, i
due provvedimenti ministeriali definiscono sia i requisiti tecnici per
accedere al Superbonus sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione.
|
Cfr. Circolari
SERVIZIO AMBIENTE ED
ENERGIA:
Circolare 28/2020 del
21/9/2020
Circolare 20/2020 del
28/7/2020
Circolare 41/2020 del
23/12/2020
HABITAT:
Circolare n. 23 del
31/8/2020
Circolare 27 del 7/10/2020
Cfr. anche circolari
19/2020 e 21/2020
Vd anche
Guide Agenzia delle
entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Superbonus110.pdf/49b34dd3-429e-6891-4af4-c0f0b9f2be69
|