<st1:personname w:st="on" productid="La SIAE">La SIAE, come di consueto, ha provveduto a comunicare i
compensi fissi e minimi dovuti per l’anno 2017 per le utilizzazioni del
repertorio musicale amministrato dalla Sezione Musica. In aggiunta è stato
introdotto un nuovo trattamento normativo e tariffario per le utilizzazioni di
musica d’ambiente nei pubblici esercizi.
Con riferimento alle convenzioni relative alla
diffusione della musica d’ambiente nei negozi e alla diffusione di musica da
parte dei circoli, la SIAE anche quest’anno ha deciso di non procedere
all’adeguamento dei compensi per l’anno in corso. Restano pertanto valide le
Tabelle trasmesse lo scorso anno, che provvediamo ad inviare nuovamente.
Si ricorda che:
– le Tabelle dell’Allegato I contengono
i compensi dovuti per la diffusione
di musica d’ambiente in negozi di vendita o laboratori aperti al pubblico ed in
laboratori o ambienti di lavoro non aperti al pubblico, in aziende
agrituristiche, nonché per le attese telefoniche. Si ricorda che sulla musica
d’ambiente lo sconto associativo è pari al 15% delle cifre riportate in
Tabella.
-
le Tabelle dell’Allegato II contengono
i compensi dovuti per la diffusione di musica, anche a titolo non gratuito, da parte di circoli. Si riferiscono
alla musica d’ambiente, ai trattenimenti danzanti e concertini; alle
manifestazioni all’aperto; ai concerti di musica classica e leggera; ai
complessi bandistici, complessi corali, gruppi della tradizione popolare; agli
spettacoli di varietà, cabaret, recital di prosa e poesia; alle esecuzioni
musicali connesse alla produzione cinematografica e alla videoproiezione; ai
corsi e lezioni di ballo; ai corsi di ginnastica, nuoto, ecc. Lo sconto
associativo in questo caso è pari al 10% per i compensi fissi (ovvero
diffusione a titolo gratuito), fatta eccezione per la musica d’ambiente, in
quanto si tratta di compensi già scontati rispetto a quelli previsti
dall’Allegato I. Differenti percentuali di sconto sono previste per le
utilizzazioni non gratuite, per le quali si rinvia al testo dell’Accordo
quadro.
Si
rammenta che il pagamento dei compensi per la musica d’ambiente (Allegati I e II)
può essere effettuato entro il 28 febbraio per gli abbonamenti annuali, il 31
gennaio ed il 31 luglio per gli abbonamenti semestrali, i primi quindici giorni
del mese di gennaio, aprile, luglio e ottobre per gli abbonamenti del
rispettivo trimestre, i primi dieci giorni di ciascun mese per gli abbonamenti
mensili.
Con
riferimento ai pubblici esercizi (Allegato
III), il trattamento si applica ai
locali aperti al pubblico in cui si svolge attività prevalente di somministrazione al pubblico di alimenti e
bevande (bar, ristoranti, pizzerie etc..).
Gli importi sono
determinati in funzione del tipo di apparecchio (apparecchio
radiofonico, altri apparecchi audio, apparecchi video) utilizzato per la
diffusione della musica e dei mq di superficie del locale, con
maggiorazioni se in presenza anche di aree sonorizzate esterne.
Si ha
inoltre la possibilità di optare per l’abbonamento a tariffe FLAT che dà la possibilità di
utilizzare un numero illimitato di
apparecchi audio o audio e video.
Sarà possibile
corrispondere il compenso per diritto d’autore tramite abbonamento annuale o
periodico (semestrale, trimestrale, mensile).
Si informa che lo sconto per le cooperative aderenti è pari al
15% sulle cifre riportate in Tabella.
Si ricorda che è possibile rilasciare anche a livello
territoriale il certificato annuale di appartenenza a Confcooperative da
presentare all’ufficio SIAE competente per territorio ai fini del riconoscimento dello sconto associativo.