E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando
INAIL che, atteso da molto tempo, mette complessivamente
a disposizione 14,5 MILIONI di €. per
progetti formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti a
piccole/medie imprese.
Il bando è emanato ai
sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b), del Testo Unico sulla salute e sicurezza
81/08, norma per ora rimasta inattuata e che, invece, fin dalla sua
elaborazione fu pensata e condivisa anche dalle parti sociali in quanto
soggetti attivi nel percorso di consolidamento delle competenze su questo
fronte.
A
riguardo, vale evidenziare che possono candidarsi come soggetti attuatori
degli interventi (punto 5 del bando) anche
le ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DATORIALI – e quindi anche Confcooperative a tutti i livelli territoriali – che
potranno far ricorso a strutture
operative di diretta o esclusiva emanazione.
Inoltre,
ai sensi dell’art. 2 lettera ee) del TU possono essere soggetti attuatori anche
gli Organismi Paritetici. Quindi, tutti
i COOPFORM regionali quali sedi privilegiate per:
-
la programmazione di
attività formative;
-
elaborazione e
raccolta di buone prassi prevenzionistiche;
-
lo sviluppo di azioni
sulla salute e sicurezza;
-
l’assistenza alle
imprese finalizzata all’attuazione degli adempimenti in materia;
-
ogni altra attività e
funzione assegnata dalla legge o dai CCNL.
Destinatari della formazione (punto 4) potranno
essere sia i datori di lavoro, sempreché
piccole medie e microimprese, compresi i piccoli imprenditori di cui all’art.
2083 c.c., sia i loro lavoratori compresi quelli stagionali, nonché i loro
rappresentanti per la sicurezza (RLS/RLST).
I soggetti
attuatori avranno tempo per presentare
la domanda, su delega delle
imprese interessate, ENTRO le
ore 13.00 del 19 APRILE 2016.
Rispetto ai requisiti di ammissibilità (punto 7)
saranno ammessi i progetti realizzati in
almeno 4 regioni, una per ciascuna delle macro-aree (nord, centro, sud e
isole) individuate dal bando e che prevedono il ricorso a docenti in possesso di una comprovata esperienza almeno
triennale di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul
lavoro.
Rispetto ai contenuti dell’attività formativa il bando
individua 6 ambiti progettuali
(punto 6), su cui sono equamente
ripartiti i fondi (lotti da 2,5 milioni). I soggetti attuatori potranno
presentare 1 solo progetto per ciascuno di essi.
Le soglie minime e
massime di finanziamento per ciascun progetto sono individuate rispettivamente
in 200 mila e 800 mila €. (sono
ammesse a finanziamento tutte le spese necessarie alla realizzazione dei
progetti, fatto salvo il rispetto della disciplina comunitaria sul c.d. regime de minimis).
I progetti dovranno avere una durata massima di 18 mesi dalla loro approvazione.
Si rimanda per ulteriori approfondimenti al testo del
bando – qui allegato – nonché al sito www.inail.it,
in cui è disponibile e scaricabile tutta la relativa documentazione.