EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019
(Interventi speciali di SIAE e SCF)
Si informa che conseguentemente alla crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria Covid-19, sia la SIAE sia SCF hanno disposto interventi speciali di favore per utilizzatori e imprese.
Nel dettaglio:
A) SIAE, in data 11 giugno 2020, ha inviato alle Associazioni di categoria una Lettera del Direttore Generale concernente iniziative a favore degli utilizzatori che corrispondono il compenso per musica d’ambiente e per altre tipologie di abbonamento che riguardano l’utilizzazione della musica a sostegno di corsi, con la quale comunica specifiche riduzioni per
· Abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente e degli abbonamenti per musica a sostegno di attività sportive e di insegnamento: riduzione del 25% per tutti gli esercizi commerciali ed attività, ad eccezione di quelli di rivendita di generi alimentari (sia di piccole o grandi dimensioni) anche se commercializzati insieme ad altre tipologie merceologiche (empori, supermercati, ipermercati, ecc)
· Abbonamenti stagionali di Musica d’Ambiente: riduzioni per gli abbonamenti attivi nel periodo ricompreso nei mesi da marzo a maggio 2020, pari ad un 1/12 per ciascuna mensilità ricadente nel suddetto periodo.
· Ulteriori riduzioni per il comparto Turistico-ricettivo: riduzione del 10% del compenso per diritto d’autore (al netto delle eventuali riduzioni di cui ai precedenti punti). Tale riduzione si applicherà a strutture ricettive (alberghiere ed extralaberghiere) titolari di un abbonamento annuale o stagionale e ai pubblici esercizi stagionali includendo tra essi anche gli stabilimenti balneari.
Le modalità di applicazione si differenziano per Abbonamenti non ancora corrisposti e Abbonamenti già pagati.
Nel caso di Abbonamenti non ancora corrisposti in ragione delle proroghe dei termini di pagamento, SIAE trasmetterà un nuovo MAV con l’indicazione della nuova data di scadenza (30 giugno 2020 per abbonamenti annuali e 31 luglio 2020 per abbonamenti stagionali) ed il nuovo importo da corrispondere, al netto delle riduzioni spettanti. Possono essere utilizzate anche le altre modalità di rinnovo: Uffici Territoriali SIAE e portale Musica d’Ambiente.
Nel caso di Abbonamenti già pagati, la riduzione spettante sarà considerata in occasione del rinnovo dell’abbonamento per l’annualità 2021. Resta facoltà del singolo esercente chiedere a SIAE il rimborso dell’importo versato in eccedenza che comprenderà il compenso per diritto d’autore, l’IVA e l’eventuale quota parte degli oneri associativi che SIAE riscuote su mandato dell’Associazione di categoria di appartenenza. L’opzione per il rimborso non potrà essere effettuata per ragioni di economicità nel caso di restituzioni di importo inferiori a complessivi 50,00 Euro. Il rimborso potrà essere richiesto rivolgendosi all’Ufficio territoriale SIAE che ha rilasciato il permesso.
B) SCF, in data 12 giugno 2020, ha trasmesso altresì una Lettera del Direttore Generale sugli interventi straordinari SCF relativi a Compensi Diritti Connessi 2020, con la quale ha comunicato di aver disposto lo storno della quota di compenso annuo corrispondente al periodo di chiusura forzata per tutte le attività oggetto delle disposizioni di sospensione di cui al D.P.C.M. 11 marzo 2020 (v. Circolare n. 14 del Serv. Leg.); per tali attività i termini di pagamento sono peraltro prorogati al prossimo 30 giugno.
Resta confermata la proroga al 31 luglio p.v. (per gli stagionali il 31 agosto) del termine di pagamento degli “Abbonamenti Musica d’Ambiente Diritti Connessi” per Pubblici Esercizi, Esercizi Acconciatori ed Estetisti e Strutture Turistico Ricettive che vengono riscossi da SIAE su mandato di SCF; i clienti riceveranno a mezzo PEC i relativi MAV, con gli importi già al netto della riduzione prevista. In caso di mancata ricezione del MAV, il cliente potrà rivolgersi all’ufficio SIAE competente per territorio e provvedere al pagamento allo Sportello.
Inoltre, SCF ha disposto l’applicazione di un’ulteriore riduzione del 10% sui compensi dovuti dalle strutture turistico ricettive (alberghiere ed extra alberghiere) e dai pubblici esercizi stagionali, ivi compresi gli stabilimenti balneari.
Chi avesse già provveduto al pagamento delle fatture beneficerà chiaramente della riduzione a valere sui compensi di competenza 2021, salvo richiesta di rimborso anticipato. I rimborsi andranno richiesti agli uffici SCF ovvero agli uffici SIAE per le categorie di utilizzatori oggetto di mandato e non potranno essere disposti per importi inferiori ad € 50,00.