Con il decreto-legge 30 giugno 2022, n. 80 (in G.U. n.151 del 30 giugno 2022), sono state approvate ulteriori Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022.
Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale ricalca quasi perfettamente quello delle bozze circolate nei giorni precedenti, ma con un'eccezione non del tutto trascurabile. Nella fase finale della discussione, infatti, è sparita la norma che introduceva una tassa sui cosiddetti extra-profitti conseguiti dalle imprese che importano gas in Italia a un prezzo molto più basso di quello di vendita i cui proventi sarebbero stati destinati, nella proposta iniziale, al sostegno di consumatori e clienti finali. Secondo quanto indicato dall’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente nel documento trasmesso a Governo e Parlamento il “Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all’importazione di gas in Italia”, sarebbe “opportuno che una parte del gettito derivante da provvedimenti fiscali a carico delle aziende del settore sia destinato ai clienti finali che ne hanno sostenuto l’onere” in quanto “l’identificazione di eventuali “extraprofitti” va “affrontata considerando anche tutti i costi e i margini che si generano lungo la filiera e che ricadono sui clienti finali”.
Ciò premesso, oltre ad alcune disposizioni finalizzate ad accelerare lo stoccaggio di gas naturale, sono state adottate le seguenti nuove prescrizioni.
AZZERAMENTO DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL SETTORE ELETTRICO PER IL TERZO TRIMESTRE 2022
È previsto che ARERA, al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, provvede ad annullare, per il terzo trimestre 2022:
- le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW;
- le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
RIDUZIONE DELL'IVA E DEGLI ONERI GENERALI NEL SETTORE DEL GAS PER IL TERZO TRIMESTRE DELL'ANNO 2022
Sono assoggettate all'aliquota IVA del 5% le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2022. In caso di somministrazioni contabilizzate sulla base di consumi stimati, l'aliquota ridotta si applica anche alla differenza derivante dagli importi ricalcolati sulla base dei consumi effettivi riferibili, anche percentualmente, ai mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
ARERA mantiene inalterate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas naturale in vigore nel secondo trimestre del 2022 e, per il terzo trimestre dell'anno 2022, provvede a ridurre, ulteriormente rispetto a quanto stabilito, le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas fino a concorrenza dell'importo di 240 milioni di euro con particolare riferimento agli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all'anno.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E GAS
Sono apportate alcune modifiche all’articolo 1 del DL n.50 del 2022 prevedendo, in particolare che, fermo il valore soglia dell'ISEE previsto dalle disposizioni citate dall'articolo 1, comma 508, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 per il primo trimestre 2022, in caso di ottenimento di una attestazione ISEE resa nel corso dell'anno 2022 che permetta l'applicazione dei bonus sociali elettricità e gas, i bonus annuali riconosciuti agli aventi diritto decorrono dalla data del 1° gennaio 2022 o, se successiva, dalla data di cessazione del bonus relativo all'anno precedente.
Le somme già fatturate eccedenti quelle dovute sulla base dell'applicazione del bonus sono oggetto di automatica compensazione. Tale compensazione deve essere effettuata nella prima fattura utile, ovvero, qualora questo non sia possibile, tramite automatico rimborso da eseguirsi entro tre mesi da tale fattura.
È previsto inoltre che al fine di informare i cittadini sulle modalità per poter beneficiare dei bonus sociali elettrico e gas, l'ARERA definisce una specifica comunicazione nelle bollette dei clienti domestici, indicando anche i recapiti telefonici a cui i consumatori possono rivolgersi.
Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile rivolgersi a Maria Adele Prosperoni (ambiente@confcooperative.it), Capo Servizio Ambiente ed Energia.