Il 14 luglio scorso la Commissione Europea ha adottato il cosiddetto Pacchetto "Pronti per il 55 %" (Fit for 55), una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nel prossimo decennio, per fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e tradurre il Green Deal europeo in realtà, consentendo così all’Unione Europea di raggiungere il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, come stabilito dal regolamento (UE) 2021/1119 del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (in Allegato 1).
Nella Comunicazione la Commissione evidenzia che l'UE ha dato l'esempio fissando obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni nette di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e per diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. “Questi obiettivi non sono più aspirazioni o ambizioni, ma obblighi sanciti dalla prima normativa europea sul clima, che crea nuove opportunità per l'innovazione, gli investimenti e l'occupazione. In quest'ottica, il pacchetto di proposte "Pronti per il 55 %" (Fit for 55) mira a far sì che l'UE sia "pronta per il 55 %" e a realizzare i cambiamenti trasformativi necessari nella sfera economica, sociale e industriale. Si tratta di una responsabilità collettiva e di un'opportunità che deve essere aperta a tutti: innovatori e investitori, imprese e città, consumatori, famiglie e singoli cittadini”.
Il pacchetto è costituito da 16 documenti (due comunicazioni, otto proposte di regolamento, quattro proposte di direttiva e due di decisione) e consiste, quindi, in una serie di proposte interconnesse, tutte orientate verso lo stesso obiettivo: garantire una transizione equa, competitiva e verde entro il 2030 e oltre. In alcuni settori rende più ambiziosa la legislazione esistente e, se necessario, presenta nuove proposte.
Nel complesso, oltre alla comunicazione COM(2021) 550 final “Fit for 55: raggiungere i target climatici UE al 2030 sulla strada della neutralità climatica” (in Allegato 2), il pacchetto rafforza otto atti legislativi esistenti e presenta cinque nuove iniziative in una serie di settori strategici ed economici: clima, energia e combustibili, trasporti, edilizia, uso del suolo e silvicoltura. Le proposte legislative sono accompagnate da un'analisi della valutazione d'impatto che tiene conto delle interconnessioni in tutto il pacchetto.
In estrema sintesi, il pacchetto include le seguenti proposte legislative e iniziative politiche:
· una revisione del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), che comprende la sua estensione al trasporto marittimo, la revisione delle norme sulle emissioni del trasporto aereo e l'istituzione di un sistema di scambio di quote di emissione distinto per il trasporto stradale e l'edilizia
· una revisione del regolamento sulla condivisione degli sforzi che disciplina gli obiettivi di riduzione degli Stati membri nei settori non compresi nell'EU ETS
· una revisione del regolamento relativo all'inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall'uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (LULUCF)
· una revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili
· una rifusione della direttiva sull'efficienza energetica
· una revisione della direttiva sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi
· una modifica del regolamento che stabilisce le norme sulle emissioni CO2 di autovetture e furgoni
· una revisione della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici
· un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
· ReFuelEU Aviation per carburanti sostenibili per l'aviazione
· FuelEU Maritime per uno spazio marittimo europeo sostenibile
· un fondo sociale per il clima
· una strategia forestale dell'UE
Tutti i documenti di interesse sono reperibili al seguente link:
https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/delivering-european-green-deal_it#documents.
Per un maggiore dettaglio sui nuovi obiettivi previsti per le singole misure, si allegano anche una nota di sintesi predisposta dagli Uffici di Confcooperative Bruxelles ed alcune slides elaborate nell’ambito del gruppo di lavoro a cui partecipa la Confederazione “Stakeholder Forum sul clima”.