Circolari

Circ. n. 36/2021

Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare. Proroga termini presentazione domande.

 

 

 

 

Con decreto direttoriale del 6 novembre u.s. (in G.U. 14 novembre 2020, n.284 – in Allegato 1) sono stati prorogati al 10 dicembre 2020 i termini per la presentazione delle domande e della documentazione necessarie ai fini dell’accesso alle agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare.

La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 30 novembre 2020. Le imprese dovranno allegare alla domanda, tra l’altro, l’attestazione di disponibilità alla concessione del finanziamento, prevista per l’accesso al fondo, come specificato nel decreto direttoriale 5 agosto 2020 (comunicato in G.U. del 14 agosto u.s. – in Allegato 4).

Al riguardo, nel rinviare alla lettura delle precedenti circolari in argomento per il dettaglio delle informazioni  (cfr. Circolare Servizio Ambiente n.23/2020 del 9 settembre 2020; circolare P.E. n. 2424/RC del 17 luglio u.s. e Circolare Servizio Ambiente n.19/2020 del 22 luglio u.s.), si ricorda che con decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del MISE del 5 agosto 2020 erano  state  definite  le  modalità ed i termini  di apertura per la presentazione delle domande di agevolazione previste dal decreto ministeriale 11 giugno 2020 (in Allegato 3), recante criteri e procedure per  la  concessione  e  l'erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e  sviluppo  per la riconversione dei processi  produttivi  nell'ambito  dell'economia circolare.  

 Il citato provvedimento del 5 agosto ha definito gli elementi, previsti dall’articolo 7, comma 2, del decreto 11 giugno 2020, di attuazione dell’intervento agevolativo a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare, attivato nell’ambito degli interventi per ricerca e sviluppo del Fondo per la crescita sostenibile (DM 8 marzo 2013).  Il decreto 5 agosto, tra l’altro, aveva fissato al 5 novembre 2020 il termine iniziale per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni ed al 26 ottobre 2020 la possibilità di disporre della procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati.

Il nuovo decreto direttoriale in commento, quindi, prevede che la domanda di agevolazioni e la documentazione indicate all’articolo 3, comma 1, del citato decreto direttoriale 5 agosto 2020 devono essere redatte e presentate a partire dal 10 dicembre 2020, in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.

La procedura di compilazione guidata delle domande di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto direttoriale 5 agosto 2020 sarà quindi resa disponibile a partire dalle ore 12.00 del 30 novembre 2020.

Il decreto, inoltre, aggiunge alle risorse indicate all’articolo 2, comma 2, del decreto direttoriale 5 agosto 2020, per l’agevolazione dei progetti realizzati nel territorio della Regione Piemonte, le seguenti risorse:

a) 2 (due) milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul FRI;

b) 800 mila (ottocentomila) euro per la concessione dei contributi alla spesa.

Da ultimo, pare utile segnalare che con Comunicato del 18 novembre u.s. (disponibile al link: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare), il Ministero dello sviluppo economico ha reso noto che nell’ambito dell’intervento a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare di cui al D.M. 11 giugno 2020, è stato stipulato in data 16 novembre 2020 l’Addendum alla Convenzione che regola la concessione dei finanziamenti agevolati del FRI, recante il modello di attestazione della disponibilità a concedere il finanziamento da parte delle banche finanziatrici convenzionate. Il modello di attestazione (allegato n. 2 al predetto Addendum – in Allegato 2) e l’elenco delle banche finanziatrici convenzionate sono disponibili alla pagina dedicata del sito di Cassa Depositi e Prestiti.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link:

https://www.cdp.it/sitointernet/page/it/intervento_economia_circolare?contentId=INS31493

 

Per gli aggiornamenti si segnala la pagina web di riferimento del Ministero dello sviluppo economico, https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare, che indica, tra l’altro, l'indirizzo di posta elettronica a cui è possibile inviare richieste di chiarimenti ed eventuali quesiti di natura normativa: INFO_RS-FCS@mise.gov.it.

L’Ufficio di riferimento competente è la Divisione VII della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle sviluppo economico (Divisione Interventi per ricerca, innovazione e grandi progetti di investimento).