Circolari

Circ. n. 34/2015

INAIL Determinazione presidenziale n. 271 del 19 luglio 2016 “Criteri generali per l’Avviso Pubblico per il sostegno al miglioramentodelle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole impreseoperanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e ss.,legge 28 dicembre 2015, n. 208. ISI-AGRICOLTURA 2016”.(G.U. n. 175 del 28 luglio 2016)

Con la legge di stabilità 2016(1) è stato istituito presso l’INAIL un FONDO con una dotazione di 45 milioni sul 2016 e 35 dal 2017, per finanziare l’acquisto o il noleggio con patto d’acquisto, di trattori agricoli/forestali o di altre macchine agricole/forestali caratterizzate da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e delle sostenibilità globali delle aziende agricole  ex regolamento (UE) n. 702/2014.

Al fondo sono ammesse le micro e piccole imprese, anche cooperative, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Nel rispetto di quanto previsto dalla norma (art. 1, commi 862 e 863, della legge 208/2015), con la determinazione in oggetto l’INAIL detta ora i criteri generali e le modalità per beneficiare della misura.

Con l’Avviso Pubblico per il 2016 (di cui un estratto è stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2016) sono stati messi a disposizione i 45 MILIONI del 2016, suddivisi in due diversi assi di finanziamento rispetto ai destinatari:

  • 5 milioni per i giovani agricoltori(2)

  • 40 milioni per la generalità delle imprese

Come avviene per analoghi finanziamenti dell’INAIL, tali importi saranno ripartiti in BUDGET REGIONALI/PROVINCIALI e sempre a livello territoriale saranno emanati appositi Avvisi Pubblici regionali/provinciali, in linea con l’Avviso quadro nazionale, cui far riferimento per accedere alle risorse.

Ciascuna impresa può presentare 1 sola domanda e per 1 solo asse di finanziamento.

Il singolo progetto può prevedere l’acquisto o il noleggio con patto d’acquisto al massimo di 2 beni da associare secondo il seguente schema:

  • n. 1 trattore agricolo/forestale + n. 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;

  • n. 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;

  • n. 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.

Il contributo, a copertura del 40% delle spese ammissibili (50% nel caso di giovani imprenditori agricoltori) e comunque compreso tra un minimo di 1.000 €. ed un massimo di 60 mila euro, verrà erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto, che andrà opportunamente e analiticamente rendicontato.

Esistono inoltre precise regole per il cumulo o meno del contributo eventualmente ricevuto con altri aiuti e benefici.

I finanziamenti sono a FONDO PERDUTO e vengono assegnati fino ad esaurimento delle risorse, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle DOMANDE, che potranno essere inviate telematicamente dal 10 NOVEMBRE 2016 attraverso i servizi on-line del sito INAIL.

Viene sostanzialmente utilizzata la medesima procedura valida per altri bandi ISI dell’INAIL(3) e quindi il “consolidamento” della domanda entro il 20 gennaio 2017 previo superamento di un c.d. punteggio-soglia (100 punti) e il rilascio di un codice identificativo che permetterà in un secondo momento, sicuramente dopo il 30 marzo 2017, l’effettivo inoltro delle domande.

Per ulteriori dettagli, anche rispetto ai parametri che determinano i punteggi, tra cui spiccano delle premialità laddove i progetti siano condivisi con una o più parti sociali o con strutture della bilateralità promosse dalle stesse oppure oggetto di una specifica informativa agli RLS/RLST, si rinvia al link:

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-agricoltura-2016.html


































(1) Nostra circolare n. 1 dell’11 gennaio 2016.

(2) Per la definizione di giovane agricoltore si deve far riferimento all’art. 2 (34) del Regolamento (UE) n. 702/2014.

(3) Per l’ultimo in ordine di tempo si veda la nostra circolare n. 58 del 22° dicembre 2015 - prot. n. 5487