Nei giorni scorsi
abbiamo ricordato il crescente interesse delle imprese cooperative verso il
c.d. SISTEMA DUALE, vale a dire
rispetto a percorsi di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato di
1° livello, particolarmente utili per avvicinare e inserire i giovani nelle
nostre imprese.
Tale interesse si è recentemente
tradotto nella stipula il 26 luglio u.s. di un accordo interconfederale(1) tra le centrali
cooperative e CGIL-CISL-UIL per favorire un maggior ricorso a questa tipologia
di apprendistato finora poco utilizzata, ma funzionale al raggiungimento di una
qualifica, diploma o specializzazione professionale da parte del giovane
interessato.
Inoltre, come
Confcooperative abbiamo appena rinnovato il Protocollo d’Intesa con il MIUR
teso a rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro con un’offerta ai
giovani di esperienze concrete nelle cooperative.
Tutto ciò premesso, segnaliamo che il Ministero del
lavoro ha avviato un progetto sperimentale per la realizzazione di un’azione di
accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del SISTEMA DUALE per facilitare la
transizione tra il sistema di formazione professionale e il mondo del lavoro. Tra
le azioni principali è previsto il supporto ai datori di lavoro per le attività
di tutoraggio aziendale.
Attraverso la loro
Agenzia tecnica ITALIA LAVORO è stato emanato il BANDO che eroga INCENTIVI ai
DATORI DI LAVORO per queste attività
svolte su apprendisti di 1° livello o per percorsi di alternanza scuola-lavoro (http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/e98bfd88-7155-4f37-ba32-b514a24f6d7f/doc04861620160708133255.pdf?MOD=AJPERES).
In totale le risorse sono
pari a 16 MILIONI di euro (8 sull’apprendistato
e 8 sull’alternanza) e i contributi saranno riconosciuti in favore di
percorsi avviati tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2017, SOLO SE
attivati in collaborazione con Centri e/o Enti di Formazione Professionale già
selezionati nei mesi scorsi da Italia Lavoro (per il dettaglio territoriale
di queste 300 strutture si rimanda
al link http://www.italialavoro.it/wps/portal/sperimentazioneduale).
L’invio delle DOMANDE da parte dei datori di lavoro interessati decorre DA LUNEDI’ 1 AGOSTO 2016 e le stesse
saranno accolte fino al 31-12-2017 o
all’esaurimento dei fondi, seguendo l’ordine cronologico di presentazione.
Di conseguenza,
rimandando al bando per istruzioni puntuali sui termini e sulle modalità di
presentazione della domanda di contributo (par.
6 del capitolato) nonché sui requisiti da possedere (par. 2) e sui motivi di inammissibilità (par. 7), invitiamo gli Enti in indirizzo a segnare alle imprese
cooperative interessate questa opportunità sulla quale è necessario procedere
celermente.
L’incentivo prevede
un CONTRIBUTO MASSIMO di:
Per beneficiare degli
incentivi esistono tuttavia regole molto
puntuali e stringenti su come articolare le attività di tutoraggio sia per
l’apprendistato di 1 livello (cfr. par.
4.1) sia per l’alternanza scuola-lavoro (cfr. par. 4.2) così come in termini di verifica della
documentazione - in particolare registro
di tutoraggio - e validazione delle attività (cfr. par. 8.1 e 8.2).
Concretamente
l’erogazione del contributo avverrà entro 90 giorni dalla pubblicazione sul
sito di Italia Lavoro degli elenchi delle imprese ammesse al beneficio.
* * *
A completamento di
quanto detto
inviamo un VADEMECUM per le IMPRESE
sull’APPRENDISTATO di PRIMO LIVELLO e sull’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO predisposto
recentemente dal Ministero del Lavoro.
Si tratta di una guida
pratica per facilitare una conoscenza di questi strumenti da parte delle
imprese e rientra in una più ampia campagna
informativa che il Ministero,
insieme a Italia Lavoro e Unioncamere, è in procinto di
realizzare anche attraverso un ROADSHOW
sul SISTEMA DUALE. Nel prospetto
allegato c’è una prima lista, non ancora definitiva, di una serie di
eventi che potrebbero essere realizzati in alcuni territori a partire dal prossimo
mese di settembre.
(1)
Nostra circolare n. 31 del 27 luglio 2016 – prot. n. 3871.