Circolari

Circ. n. 30/2023

DOCUMENTO CONGIUNTO ALLEANZA COOPERATIVE – CNDCEC, Specificità delle società cooperative negli emendamenti ai Principi contabili nazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità – Lineamenti professionali ed operativi.

Si fa seguito alla Circolare del Servizio legislativo n. 28/2023 per informare della pubblicazione di una versione aggiornata del Documento congiunto dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti intitolato alla Specificità delle società cooperative negli emendamenti ai Principi contabili nazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità (all.).

La nuova pubblicazione si è resa necessaria per correggere alcune ipotesi di calcolo contenute nel precedente testo. Si allega il nuovo testo che sostituisce integralmente quello già inviato con la Circolare Servizio del legislativo n. 28/2023.

Si coglie altresì l’occasione per allegare alla presente anche la rassegna stampa relativa alla pubblicazione del documento in cui si dà ampio risalto all’iniziativa e al tenore delle indicazioni fornite alle cooperative al fine di rendere più semplice possibile l’adeguamento alle indicazioni dell’Organismo italiano di contabilità.

 

*

 

Si rammenta che il documento dell’Alleanza con il CNDCEC illustra il contenuto degli emendamenti ai principi contabili nazionali approvati dall’Organismo italiano di contabilità il 9 giugno 2022, recependo e sviluppando le conclusioni già rassegnate con Note congiunte dei Servizi legislativi e fiscali dell’Alleanza del 13 giugno 2022 (v. CIRCOLARE DEL SERVIZIO LEGISLATIVO N. 21/2022) e del 28 settembre 2023  (v. CIRCOLARE DEL SERVIZIO LEGISLATIVO N. 20/2023).

L’approvazione definitiva di un “principio contabile cooperativo” ha costituito un passaggio rilevante per il movimento cooperativo italiano, essendosi consolidata la specialità cooperativa anche in materia contabile sì da garantire stabilità e certezza agli operatori e fondamento normativo contabile ad alcuni comportamenti caratteristici delle nostre cooperative. Nel principio contabile cooperativo l’OIC tratta solo alcune materie, segnatamente: la natura degli strumenti finanziari disciplinati dalla legge 31 gennaio 1992, n. 59 (azioni di socio sovventore e azioni di partecipazione cooperativa) (i); le svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali (impairment test) (ii); l’informativa richiesta nel bilancio per le CMP (iii); i ristorni (iv).

Quanto al trattamento contabile dei ristorni (per cui sono introdotti i paragrafi 23A e 23B all’OIC 28), l’OIC è pervenuto ad una formulazione di equilibrio che fa salva la possibilità di un doppio metodo di contabilizzazione (conto economico ovvero destinazione dell’utile) e che riduce al minimo gli oneri di adeguamento per la cooperativa alle prescrizioni del principio.