Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato il decreto funzionale ad accedere agli incentivi per l'immissione di biometano nella rete del gas naturale (decreto 13 gennaio 2023, n. 13), approvando le regole applicative del Gse che disciplinano la partecipazione al bando del decreto del Ministro della Transizione Ecologica n. 340 del 15 settembre 2022 con cui sono state approvate le misure di “Attuazione degli articoli 11, comma 1 e 14, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, al fine di sostenere la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale, in coerenza con la indicata Missione 2 del PNRR”.
Le Regole applicative redatte dal GSE (a cui si aggiungono allegati e appendici) riportano le modalità di svolgimento delle procedure competitive pubbliche, l’attivazione dei contratti, i requisiti per l’accesso e il riconoscimento degli incentivi finalizzati a supportare la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano e la riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli esistenti, oltre che le condizioni di cumulabilità con altri “aiuti”, le verifiche e i controlli di competenza del Gestore.
Si ricorda che l'obiettivo della misura (sostenuta con 1,73 miliardi di euro a valere sui fondi del Pnrr) è quello di raggiungere entro il 30 giugno 2026 una produzione aggiuntiva di biometano pari ad almeno 2,3 miliardi di m3.
L'incentivo si compone di due misure: un contributo in conto capitale per l'efficientamento degli impianti di produzione e una tariffa incentivante applicata alla produzione netta di biometano, che ha una durata di quindici anni ed è erogata dalla data di entrata in esercizio dell'impianto.
Tutta la documentazione di riferimento è reperibile al seguente link:
https://www.mase.gov.it/bandi/decreto-direttoriale-n-23-del-13-gennaio-2023-di-approvazione-delle-regole-applicative-del
INDICAZIONI OPERATIVE
Le richieste di partecipazione alla prima procedura competitiva pubblica potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante il nuovo applicativo “Sviluppo del biometano” a disposizione sul sito del GSE e accessibile dall’Area Clienti, dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023. Il periodo di valutazione da parte del GSE delle richieste pervenute è di massimo 90 giorni a partire dal 31 marzo 2023 (data di chiusura della procedura). Al termine di tale periodo (quindi entro il 29 giugno 2023) sarà pubblicata la graduatoria.
Di seguito il calendario delle procedure ed alcune informazioni di dettaglio, come riportate nell’Appendice A.

Si segnala che sul sito del GSE è possibile scaricare il manuale di utilizzo del portale e il bando relativo alla prima procedura (clicca qui).
Il GSE, inoltre, ha implementato sul proprio sito una sezione dedicata all’Attuazione Misure PNRR > Produzione di biometano nella quale sono presenti le pagine relative ai requisiti di accesso agli incentivi, ai documenti, ai bandi, alle graduatorie.
Le FAQ relative al DM 15 settembre 2022 sono presenti all’interno del portale Assistenza Clienti.
Il GSE ha inoltre comunicato di aver pubblicato sul sito Istituzionale due video tutorial:
- il primo, dedicato all'utilizzo del file excel “Verifica riduzione emissioni GHG";
- il secondo, con l’obiettivo di fornire una descrizione più esaustiva del Decreto 15 settembre 2022.
Sono resi disponibili on-line:
- il portale informatico “Sviluppo del biometano”, accessibile dall'Area Clienti, dedicato alla presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure competitive del Decreto 15 settembre 2022;
- il file excel “Verifica riduzione emissioni GHG”, utile per la valutazione della riduzione di emissioni di gas a effetto serra conseguita dall’impianto di produzione di biometano;
Per una più agevole lettura, si allegano le slides di sintesi predisposte dal GSE.