Circolari

Circ. n. 29/2023

PROTOCOLLO DI INTESA CON CGIL, CISL E UIL FONDO INTERPROFESSIONALE FONCOOP CONDIVISIONE SINDACALE PIANI FORMATIVI

È stato sottoscritto il Protocollo d’intesa in oggetto con CGIL CISL e UIL, insieme alle altre centrali (Legacoop e AGCI), in merito alla condivisione sindacale dei piani formativi presentati dalle imprese cooperative a FONCOOP.

In particolare, le parti istitutive del Fondo hanno deciso di declinare operativamente un nuovo percorso per rimuovere alcune criticità e ostacoli registrati dalle cooperative negli ultimi anni, laddove la mancata firma al Piano Formativo da presentare non dipendeva (non solo) da carenze di merito, ma veniva influenzato da fattori esterni non pertinenti l’attivazione di percorsi formativi.

Proprio per agevolare il raggiungimento di una condivisione e approvazione del piano, il valore aggiunto del Protocollo risiede nell’aver previsto in maniera puntuale un meccanismo di approfondimento e confronto a fronte di eventuali obiezioni e dissensi da parte di un’organizzazione sindacale e, in ultima istanza, laddove non fossero superate, la possibilità per le cooperative di avanzare un ricorso alla Commissione Paritetica Nazionale istituita appositamente dalle parti.

Più in generale, il Protocollo illustra il processo di condivisione che deve condursi qualunque sia la tipologia di assegnazione delle risorse (Conto Formativo Aziendale, Avvisi sul Fondo di Rotazione e “bandi speciali”), tenendo conto delle diverse fattispecie riscontrabili: imprese dove risulta presente la RSU, imprese dove sono presenti una o più RSA, imprese prive di rappresentanza sindacale interna o piani formativi pluriaziendali che fossero riconducibili anche, eventualmente, a più settori merceologici o più territori coinvolti.

Tutto ciò partendo dal presupposto per cui “la condivisione dei piani formativi deve essere ricercata prioritariamente al livello di rappresentatività corrispondente alla dimensione del Piano Formativo Presentato … ” in linea con quanto previsto dalla Circolare ANPAL n. 1/2018.

Nel rinviare al Protocollo, di agevolare lettura, per un dettaglio del livello sindacale titolato nelle diverse situazioni alla sottoscrizione dell’accordo e dei singoli passaggi in cui si articola la procedura operativa, nonché in merito alle tempistiche perentorie di svolgimento della stessa, segnaliamo che in presenza di un piano formativo annuale o pluriennale già condiviso con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, l’accordo sia già valido ai fini della concessione del contributo da parte di Foncoop in relazione ovviamente alle iniziative formative previste.

Come detto, qualora la procedura di consultazione dovesse comportare comunque al fine del suo svolgimento il mantenimento di un dissenso – scritto e motivato – da parte di un’organizzazione sindacale, sulla base del Protocollo renderebbe comunque possibile per l’impresa adire la Commissione Paritetica Nazionale di 6 componenti (3 di parte sindacale 3 in rappresentanza delle centrali cooperative) istituita nell’ambito del medesimo accordo.

Un esito positivo per questo esame di ultima istanza potrà essere raggiunto se espresso da  almeno di 1 componente di parte datoriale e 2 componenti di parte sindacale (stessi numeri che servono per considerare regolarmente costituita la Commissione).

Per comprendere meglio il funzionamento di quest’ultima ed eventuale fase, in allegato al Protocollo è già stato approvato il Regolamento delle attività della Commissione Paritetica Nazionale.

Ne consegue che, l’attivazione della Commissione, determina una sostanziale sospensione dei termini procedurali previsti dal Fondo per l’approvazione dei piani formativi, con la possibilità per le imprese di presentarli comunque entro le scadenze date e un’ammissibilità eventuale da parte di Foncoop una volta che gli sia stato trasferito l’esito dell’esame di ultima istanza.

Nel rinviare alla documentazione allegata e al sito www.foncoop.coop per ulteriori approfondimenti, si rimane a disposizione per ogni eventuale necessità.

Documenti da scaricare

Circ292023.docx (123,2 KB)