Si rammenta che il voucher in esame è stato introdotto dall’articolo 1, comma 228 Legge 30 dicembre 2018 n. 145, (Legge di bilancio 2019) allo scopo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese-PMI, (come definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003), disponendo l’introduzione di un contributo, nella forma di voucher, per l’acquisto di consulenze specialistiche relative a tali processi.
La misura, in coerenza con Piano nazionale “Impresa 4.0”, vanta una dotazione finanziaria complessiva pari a 75 milioni di €.
*
SOGGETTI AMMESSI
L’agevolazione è fruibile dalle imprese operanti su tutto il territorio nazionale in possesso di una serie di requisiti alla data di presentazione della domanda e al momento di concessione del contributo, tra cui:
- la qualificazione di micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;
- avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale;
- risultare iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, D.lgs. n. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica);
- risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
- non essere assoggettata a procedura concorsuale, non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, anche volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo o altra procedura equivalente;
- non aver percepito e dopo non rimborsato (ovvero aver depistato in un conto bloccato) aiuti su cui pende un ordine di recupero per illegalità dell’aiuto e incompatibilità dello stesso con il mercato comune, ai sensi della normativa comunitaria.
Le agevolazioni in commento sono, altresì, riconosciute anche alle Reti d’impresa composte da un numero minimo di tre PMI in possesso dei requisiti sopra enucleati, legate da un contratto di rete che garantisce la reale e stabile collaborazione e caratterizzato dagli elementi previsti dalla normativa vigente, ex articolo 2, comma 2, Decreto Mise (oggi MIMIT) 7 maggio 2019, che ha dato attuazione al sopra menzionato articolo 1, comma 228, L. n. 145/2018 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/05/19°04418/sg).
*
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per far fronte a prestazioni specialistiche rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete richiedente l’agevolazione.
L’elenco dettagliato delle spese ammissibili sostenute per le menzionate prestazioni specialistiche è contenuto nell’articolo 3, del sopra citato DM 7 maggio 2019.
*
AGEVOLAZIONI
L’entità della misura in forma di voucher in regime “de minimis” (Reg. (UE) n. 1407/2013) è differente in relazione alla qualificazione del beneficiario come micro, piccola o media impresa e cioè:
- per le micro e piccole imprese, il contributo è pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila €;
- per le medie imprese, il contributo è pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila €;
- per le Reti d’impresa, il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo complessivo di 80.000 €.
*
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Con il Decreto direttoriale 16 ottobre 2023 in esame, pertanto, sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle predette agevolazioni, secondo il seguente iter:
- a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre ed entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023, i soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno compilare la domanda per l’accesso alle agevolazioni, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it;
- le imprese e le Reti di impresa che hanno compilato la domanda entro le ore 12.00 del 23 novembre, potranno successivamente inviare l’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023, esclusivamente attraverso la procedura informatica il cui link verrà reso disponibile successivamente.
*
VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE
DEFINIZIONE ELENCO MANAGER QUALIFICATI E DELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA
Con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del 19 ottobre 2023, è stato costituito l’elenco MIMIT dei manager qualificati in innovazione e delle società di consulenza, composto in base alle istanze correttamente compilate e inviate in base all’apposito sportello, salvo coloro che hanno ricevuto espressa comunicazione di esclusione.
Vale la pena evidenziare che la società di sistema Confcooperative, NODE, specializzata in servizi digitali alle imprese, vanta cinque Innovation Manager inseriti nel sopra menzionato elenco MIMIT.
*
Per tutti gli approfondimenti, i dettagli e la normativa di riferimento:
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello#procedura
Tutte le richieste di informazioni in merito alla normativa di riferimento o per il supporto tecnico possono essere inviate via e-mail al seguente indirizzo: info.managerinnovazione@mise.gov.it
Al seguente link sono, infine, disponibili le risposte alle richieste di chiarimenti più frequenti (FAQ): https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello-domande-frequenti-faq#soggetti-ammissibili
*