Con apposito decreto interministeriale
Ministero del Lavoro-MEF è stata ripartita
tra le Regioni L’ULTIMA TRANCHE DI
RISORSE IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CIG E MOBILITÀ) PER
L’ANNO 2014.
Lo comunica l’INPS con il messaggio in
oggetto nel quale specifica che, alla luce del significativo ritardo con cui
sono state assegnate le risorse, effettuerà solo un monitoraggio ex post della
spesa, non avendo potuto verificare preventivamente la copertura finanziaria
(procedura prevista ai sensi del decreto interministeriale del 1° agosto 2014
con cui sono stati rivisti i criteri di concessione – nostra circolare n. 46,
11 agosto 2014 – prot. n. 3602).
A
chiusura dell’annualità 2014, su cui erano stati complessivamente stanziati
circa 1,7 miliardi, vengono ora DISTRIBUITI COMPLESSIVAMENTE circa di 478,7
MILIONI di euro.
Le risorse vengono DESTINATE SOLO AD ALCUNE REGIONI, in funzione delle loro residue esigenze sul 2014 e delle loro
segnalazioni di scostamento tra quanto richiesto e quanto assegnato fino ad ora.
Nel rimandare alla tabella per un’analisi
puntuale della ripartizione, si sottolinea come questa contenga indicate a parte le risorse che – fino ad
un massimo del 5% del budget loro attribuito - le Regioni possono utilizzare per
concedere gli ammortizzatori in deroga (sia CIG che mobilità) senza
l’applicazione dei nuovi criteri più stringenti introdotti nel 2014.
REGIONE
|
RIPARTO 95%
RISORSE
|
RIPARTO 5% RISORSE
|
RIPARTO TOTALE
|
Abruzzo
|
41.345.805,95
|
2.176.095,05
|
43.521.901,00
|
Basilicata
|
34.459.037,45
|
1.813.633,55
|
36.272.671,00
|
Calabria
|
52.250.000,00
|
2.750.000,00
|
55.000.000,00
|
Emilia-Romagna
|
17.687.054,40
|
930.897,60
|
18.617.952,00
|
Friuli-Venezia
Giulia
|
7.384.404,15
|
388.652,85
|
7.773.057,00
|
Marche
|
46.671.853,65
|
2.456.413,35
|
49.128.267,00
|
Molise
|
13.553.174,05
|
713.324,95
|
14.266.499,00
|
Sardegna
|
52.250.000,00
|
2.750.000,00
|
55.000.000,00
|
Sicilia
|
52.250.000,00
|
2.750.000,00
|
55.000.000,00
|
Toscana
|
42.603.437,80
|
2.242.286,20
|
44.845.724,00
|
Umbria
|
21.781.654,15
|
1.146.402,85
|
22.928.057,00
|
Veneto
|
72.588.951,85
|
3.820.471,15
|
76.409.423,00
|
Totale
|
454.825.373,45
|
23.938.177,55
|
478.763.551,00
|
Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai
testi allegati.