|
Sentenza Corte di giustizia 29 aprile 2021 (Causa C-617/2019-
Granarolo spa c. Ministero dell’ambiente)
|
Emission Trading
(ETS) – nozione di impianto e di gestore
|
La Corte di giustizia è intervenuta a fornire alcuni
chiarimenti in materia di ETS, concludendo che: “l’articolo 3, lettere e) e
f), della direttiva 2003/87, in combinato disposto con i punti 2 e 3
dell’allegato I di quest’ultima, deve essere interpretato nel senso che esso
non osta a che il proprietario di uno stabilimento produttivo dotato di una
centrale termica la cui attività rientra nell’ambito di applicazione di tale
allegato I possa ottenere un aggiornamento della sua autorizzazione ad
emettere gas a effetto serra…. se ha ceduto un’unità di cogenerazione situata
nello stesso sito industriale di tale stabilimento ed esercente un’attività
con una capacità inferiore alla soglia stabilita in detto allegato I ad
un’impresa specializzata nel settore dell’energia, concludendo con tale
impresa un contratto che prevede, in particolare, la fornitura a detto
stabilimento dell’energia prodotta da tale unità di cogenerazione, sempre che
la centrale termica e l’unità di cogenerazione non costituiscano un solo ed
unico impianto, ai sensi dell’articolo 3, lettera e), di detta direttiva, e
che, in ogni caso, il proprietario dello stabilimento produttivo non sia più
il gestore dell’unità di cogenerazione, ai sensi dell’articolo 3, lettera f),
della medesima direttiva”.
|
Cfr. Circolare Servizio Ambiente ed energia 22/2021
dell’11 maggio 2021
|
|
Risoluzione n. 18/E del 12 marzo 2021
|
Superbonus e comunità energetiche
|
Con la risoluzione n. 18/E del 12 marzo 2021,
l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per
le comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non
commerciali o per i condomìni che aderiscono alle “configurazioni” (articolo
42-bis del Dl n. 162/2019 – il “Milleproroghe 2020”) di fruire del Superbonus
e della detrazione prevista per la riqualificazione energetica degli edifici
(articolo 16-bis, Tuir).
|
Documento disponibile al seguente link:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3288760/RISOLUZIONE+N.+18+del+12+marzo+2021.pdf/98d0ffff-d8a3-36a3-7431-a0cee5bf064a
|
|
Analisi annuale sulla diffusione delle fonti
rinnovabili in Italia ed in Europa
|
Rapporto annuale GSE su fonti rinnovabili di energia
|
È online il documento Fonti rinnovabili in Italia e
in Europa, nel quale il GSE, come ogni anno, fa il punto sulla diffusione
delle fonti rinnovabili di energia (FER) a livello nazionale, mettendo a
confronto le performance dell'Italia con quelle degli altri Paesi UE, anche
alla luce dei target da raggiungere al 2020.
Il documento, riferito all’annualità 2019, sviluppato
a partire dai dati Eurostat, presenta analisi di settore, confronti
territoriali e approfondimenti sulle diverse fonti energetiche.
Nel 2019 le FER hanno trovato ampia diffusione, in
Italia, in tutti i settori di impiego: termico (10,6 Mtep, pari al 19,7% del
totale settoriale), elettrico (9,9 Mtep, 35% del totale settoriale) e
trasporti (1,3 Mtep di biocarburanti; la quota settoriale, calcolata
applicando i criteri della direttiva 2009/28/CE, è pari al 9%). In
particolare, nel settore elettrico la fonte che nel 2019 ha fornito il
contributo principale alla produzione di energia da FER è quella idraulica
(40,8% della produzione complessiva); seguono solare fotovoltaica (20,5%),
bioenergie (16,9%), eolica (16,6%), e geotermia (5,3%). Nel settore termico,
invece, le fonti principali sono la biomassa solida (circa 7 Mtep, rifiuti
esclusi), utilizzata soprattutto nel settore domestico in forma di legna da
ardere o pellet, e le pompe di calore (2,5 Mtep). Nel settore trasporti il
contributo principale è fornito dai biocarburanti.
Considerando la quota dei consumi totali coperta da
FER, il nostro Paese è uno dei 14 Stati Membri dell'UE ad aver già raggiunto
il proprio obiettivo al 2020 (17%); il dato italiano per il 2019 (18,2%),
peraltro, è più alto di quello di altri grandi Paesi europei quali Germania,
Francia, UK.
|
Documento disponibile al seguente link:
https://gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/GSE%20-%20Fonti%20rinnovabili%20in%20Italia%20e%20in%20Europa%20-%202019.pdf
|
|
Aggiornamento procedure biometano – GSE
4 marzo 2021
|
Biometano e biocarburanti avanzati - aggiornamento
delle procedure applicative D.M. marzo 2018
|
Il GSE ha pubblicato un aggiornamento delle
Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018, approvate dal Comitato Tecnico
Consultivo sui Biocarburanti in data 4 marzo 2021.
Le principali variazioni rispetto alla
precedente versione sono riportate nel documento di Sintesi delle modifiche
alle Procedure Applicative D.M. 2 marzo 2018.
|
Documento disponibile al seguente link:
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/BIOMETANO/Sintesi%20aggiornamento%20procedure%20applicative%20DM%202%20marzo%202018.pdf
|