Circolari

Circ. n. 24/2021

Circolare INPS n. 57 del 12 aprile 2021 ESONERO CONTRIBUTIVO STRAORDINARIO FILIERE AGRICOLE - PRIMO SEMESTRE 2020 INVIO DOMANDE

Facendo seguito ai nostri precedenti in materia(1) segnaliamo l’emanazione della circolare in oggetto con cui l’INPS fornisce le istruzioni operative per chiedere il beneficio.

I DATORI DI LAVORO INTERESSATI DOVRANNO PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 12 MAGGIO 2021 (30 giorni dall’emanazione delle circolare) ATTRAVERSO apposito MODULO “Esonero Art.222 DL 34/2020” ORA DISPONIBILE SUL SITO INPS (“Portale delle Agevolazioni”).

Ricordiamo che la misura introdotta originariamente con il D.L. Rilancio consiste in un esonero contributivo (premi INAIL da pagare) riconducibile al 1 semestre 2020 in favore di alcune filiere dell’agricoltura e della pesca in crisi - agrituristico, apistico, brassicolo, cerealicolo, florovivaistico, vitivinicolo, allevamento, ippicoltura, pesca e acquacoltura.

INPS precisa che per fruire dell’esonero, in caso di una pluralità di attività, sia sufficiente che almeno una di esse rientri nei codici ATECO che ne rappresentano - come noto - il relativo campo di applicazione (puntualmente richiamati in Allegato alla circolare). In tal caso lo sgravio varrà comunque per tutta la contribuzione afferente all’intera posizione contributiva dell’impresa.

Il beneficio si riferisce al periodo 1 gennaio - 30 giugno 2020 relativamente a contributi previdenziali e assistenziali dovuti da datori di lavoro, al netto di altre agevolazioni o riduzioni di aliquote, escluse quote a carico dei lavoratori e premi INAIL.

Considerato che i versamenti contributivi riferiti al periodi oggetto dell'esonero scaduti e non versati sono stati sospesi per i destinatari dell’agevolazione fino all’esame delle domande, una volta esaminate le loro richieste i datori di lavoro provvederanno entro i successivi 30 giorni a versare le quote contributive che non risultassero esonerate.

CIÒ DETTO, LE IMPRESE CHE AVESSERO COMUNQUE PROVVEDUTO PRUDENZIALMENTE AL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI OGGETTO DELL’ESONERO, POTRANNO PORTARE IN COMPENSAZIONE LE SOMME SPETTANTI IN CASO DI ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA.

Nel rimandare alla circolare INPS per tutti gli altri dettagli applicativi (es. compatibilità con disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato), ci preme infine ricordare che l’esonero sarà riconosciuto da INPS nel limite di spesa stanziata (pari a circa 478 milioni di euro) con una eventuale riduzione del beneficio in misura proporzionale a tutta la platea dei beneficiari in caso di superamento di tale soglia.

Pertanto, risulta essenziale presentare al più presto le domande di esonero attraverso il cassetto previdenziale dell’impresa e il portale INPS dedicato (Agevolazioni ex DIResCo).



(1) Da ultimo Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 7 del 26 gennaio 2021 – prot. n. 373.