La Camera di Commercio
di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere ed il patrocinio del
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha pubblicato
il bando dell’ VIII edizione del Premio Impresa Ambiente (bando in allegato
1), un importante riconoscimento per le
imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo
Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale.
Il premio si
inserisce in un momento particolare per le imprese italiane alle prese con la
ripartenza post Covid-19, con l’obiettivo di valorizzare e incentivare modelli
di sviluppo sostenibile, stando al passo con la tabella di marcia disegnata dal
Green Deal europeo e dagli obiettivi
dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Premio si
divide in quattro categorie:
1) Migliore
Gestione,
2) Miglior
Prodotto,
3) Miglior
Processo/Tecnologia,
4) Migliore
Cooperazione Internazionale.
È inoltre
previsto un “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o
dirigenti d'impresa under 40 (già in gara per una delle quattro categorie), che
si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed
attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile.
Possono
partecipare le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di
appartenenza, per la sola categoria “Migliore cooperazione internazionale”,
possono concorrere anche soggetti pubblici e/o ONG, purché almeno uno dei
soggetti partecipanti alla partnership sia una impresa italiana operante con un
Paese in via di sviluppo o con economia in transizione.
Entro
il 30 settembre 2020 è possibile presentare la propria candidatura sul
sito www.premioimpresambiente.it
compilando l’apposito modulo on-line. Sul medesimo sito è possibile trovare
tutte le informazioni utili.
I vincitori, che
saranno premiati nel mese di dicembre a Venezia, potranno presentare la propria
candidatura per l’European Business Awards for the
Environment’ (E.B.A.E.) premio promosso dalla Direzione Generale Ambiente
della Commissione Europea per riconoscere le aziende che combinano
competitività e rispetto per l'ambiente. Le imprese vincitrici dell’edizione
italiana avranno quindi l’occasione per confrontarsi con le imprese vincitrici
di altri Stati membri, con una visibilità, anche mediatica, di assoluto
rilievo.