La Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, con decreto direttoriale
del 23 febbraio 2022, n. 15 (in allegato) ha definito
-i criteri di ammissibilità degli interventi da realizzare con le risorse
del PNRR (misura M2C4, investimento 3.4) nei siti orfani - cioè quei siti contaminati che non
siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o
inadempienti – funzionali all’adozione del Piano d’azione;
-la check-list di verifica.
Gli interventi da realizzare con le risorse comunitarie per la riqualificazione dei siti orfani
saranno inclusi nel Piano d’azione di cui all’articolo 17 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233 (“Disposizioni urgenti per
l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni
mafiose”).
Al riguardo, si ricorda che la misura M2C4 - Investimento 3.4 Bonifica del "suolo dei siti
orfani", con una dotazione di 500 milioni di euro, mira a ripristinare i terreni dei siti orfani,
riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare utilizzando le migliori
tecnologie innovative di indagine disponibili per identificare le reali necessità di bonifica e
consentire lo sviluppo di tali aree, anche per quanto riguarda l'edilizia abitativa, prevedendo, entro
il 31 dicembre 2022, l’approvazione del Piano di azione ed, entro il 31 marzo 2026, la riqualificazione
di almeno il 70% della superficie del "suolo dei siti orfani" al fine di ridurre l'occupazione del terreno
e migliorare il risanamento urbano.
2
In tale contesto, il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla
legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale
di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose” all’articolo 17 ha
rinviato ad un decreto del Ministro della transizione ecologica l’adozione di un apposito Piano
d’azione conformemente alle previsioni indicate nella misura M2C4 del PNRR.
Ai fini dell’attuazione della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR, con il decreto, quindi,
del Direttore Generale della ex Direzione per il risanamento ambientale del Ministero della
transizione ecologica 22 novembre 2021, n. 222, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della
transizione ecologica, è stato individuato l’elenco dei siti orfani da riqualificare sul territorio delle
Regioni e delle Province autonome. L’elenco dei siti orfani indicato, predisposto sulla base degli
elenchi forniti dalle Regioni e Province autonome, costituisce una milestone intermedia di
monitoraggio nazionale (M2C4-00-ITA-17) per l’adozione del Piano di azione.
Il decreto direttoriale in commento, quindi, definisce i Criteri di ammissibilità degli interventi
nei siti orfani. In base a questi criteri le Regioni potranno presentare proposte progettuali di bonifica
da finanziare sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
È inoltre adottata la check-list per la verifica dell’ammissibilità degli interventi oggetto di
finanziamento nell’ambito della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR, in merito a:
a) completezza dell’istanza – elementi generali;
b) dichiarazione in ordine al rispetto dei criteri di ammissibilità;
c) dichiarazione in ordine agli impegni previsti all’articolo 1, comma 2 del decreto in esame,
anche in relazione alla coerenza con il rispetto del principio del “non arrecare danno significativo”
(cd. “Do No Significant Harm” – DNSH e capacità di ridurre l'impatto ambientale promuovendo
l'economia circolare.
Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile rivolgersi a Maria Adele Prosperoni
(prosperoni.m@confcooperative.it), Capo Servizio Ambiente ed Energia.