Circolari

Circ. n. 22/2023

schema di statuto di una SOCIETÀ COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA S.R.L. A MUTUALITÀ PREVALENTE DI PRODUZIONE E LAVORO

La disciplina degli enti sportivi dilettantistici è stata oggetto di una generale riforma dell’ordinamento sportivo, avviata con la legge delega 8 agosto 2019, n. 86 (Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione) ed attuata con i decreti legislativi nn. 36, 37, 38, 39 e 40 del 28 febbraio 2021, da ultimo modificati con il decreto legislativo 29 agosto 2023 , n. 120 (pubblicato in GU n.206 del 04-09-2023).

La nuova disciplina – per la cui illustrazione si rinvia alla Circolare congiunta del Servizio Legislativo Legale Fiscale, Servizio Sindacale e Confcooperative Cultura Turismo Sport prot. n. 32/2022 – ha reso necessario apportare delle modifiche allo

 

schema di statuto di una

SOCIETÀ COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA S.R.L.

A MUTUALITÀ PREVALENTE DI PRODUZIONE E LAVORO

 

Si trasmette in allegato una scheda-vademecum per la redazione dello statuto di una società cooperativa sportiva dilettantistica corredato di note di commento predisposto dall'Area Legale di ICN (all. 1)[1], ricordando che:

  • le cooperative sportive già costituite[2] devono adeguarsi alla nuova disciplina, se necessario modificando lo statuto, entro il 31 dicembre 2023 (in caso contrario saranno esposte al rischio della cancellazione dal Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche).
     
 

[1] La scheda-vademecum riporta gli articoli e le note al fac-simile dello statuto di una cooperativa s.r.l., a cui si rimanda (all. 2).

[2] Infatti, l’art. 7, c. 1-quater, del d. l. vo 36/2021 (così come recentemente modificato), stabilisce che “fermo restando quanto  previsto  dal  comma  1-bis,  la mancata conformità dello statuto ai criteri di cui al comma 1  rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale  delle attività sportive  dilettantistiche  e,  per  quanti  vi  sono  già iscritti,  comporta  la  cancellazione  d'ufficio  dallo  stesso.  Le associazioni e le società  sportive  dilettantistiche  uniformano  i propri statuti alle disposizioni del presente  Capo  I  entro  il  31 dicembre 2023”.

Inoltre, è previsto che “le modifiche statutarie adottate entro il  31  dicembre 2023 sono esenti dall'imposta di  registro  se  hanno  lo  scopo  di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti” alla riforma (art. 12, c. 2-bis, d.l.vo 36/2021).