Circolari

Circ. n. 22/2020

EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019 - DPCM 28 MARZO 2020 (GU N. 83 DEL 29/03/2020) - ORDINANZA PROTEZIONE CIVILE N. 658/29 MARZO 2020 (GU N. 85 DEL 30 MARZO 2020)

EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019

(Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale 2020)

 

Si comunica che nelle Gazzette Ufficiali del 29 e 30 marzo u.s., sono stati pubblicati:

-        il DPCM 28 marzo 2020 (all.1) recante “Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale 2020”, con cui è stato disposto il trasferimento anticipato di 4,3 miliardi di euro ai Comuni per far fronte al disagio economico derivante dall’emergenza in corso;

-        l’ordinanza 658 del 29 marzo 2020 (all. 2) della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile – con la quale sono stati stanziati 400 milioni di euro per i Comuni italiani da contabilizzare nei bilanci a titolo di misure urgenti di solidarietà alimentare.

Le spettanze a ciascun Comune sono indicate negli allegati ai due provvedimenti.

Il Ministero dell’Interno ha già provveduto all’emissione dei mandati di pagamento a favore dei comuni beneficiari delle risorse stanziate.

Attraverso tali provvidenze i Comuni potranno acquistare:

-        buoni spesa, utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti in un elenco che ciascun Comune dovrà pubblicare sul proprio sito istituzionale;

-         generi alimentari e prodotti di prima necessità.

I Comuni, per l’acquisto e la distribuzione dei beni di cui sopra, possono avvalersi degli Enti del Terzo Settore, senza che il personale degli stessi e i volontari coinvolti siano sottoposti a restrizioni agli spostamenti.

Nell’individuazione dei fabbisogni alimentari e nella distribuzione dei beni, i Comuni possono coordinarsi con gli enti attivi nella distribuzione alimentare realizzata nell’ambito del Programma Operativo del Fondo di aiuti Europei agli indigenti (FEAD).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende disponibile l’elenco delle organizzazioni partner del succitato Programma Operativo.

L’Ufficio dei servizi sociali di ciascun Comune individua la platea dei soggetti beneficiari e il contributo ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemologica e tra quelli in stato di bisogno, per rispondere alle necessità più urgenti ed essenziali dando priorità a quelli privi di altri sostegni di natura pubblica.

 

*

 

Il Servizio legislativo (servlegale@confcooperative.it) resta a disposizione per ulteriori chiarimenti