Circolari

Circ. n. 16/2017

Messaggio INPS n. 1856 del 3 maggio 2017 Istruttoria e concessione della CIGO.Criteri interpretativi e applicativi – linee guida.

Come noto, con il Dlgs. n. 148/2015 (Jobs Act) è stata operata una complessiva riforma degli ammortizzatori sociali(1). Tra le varie novità, sono state soppresse le Commissioni provinciali per la CIGO e le relative pratiche sono state prese in carico direttamente dalle sedi territoriali dell’INPS.

Dopo la circolare n. 139/2016 (allegata) l’INPS - sentito il Ministero del Lavoro - offre ulteriori chiarimenti e indirizzi operativi alle proprie strutture territoriali nell’ottica di superare alcune criticità e dettare comportamenti uniformi e standardizzati su tutto il territorio.

Nel merito, vengono affrontati alcuni aspetti legati ad un corretto esame delle richieste: il supplemento istruttorio da attivare in presenza di una carenza di elementi di valutazione, l’avvenuta ripresa dell’attività lavorativa, la mancanza di lavoro/commesse, l’emergere di nuovi ordinativi, il verificarsi di alcuni eventi meteo.

Rimandando alla documentazione allegata per approfondimenti puntuali su questi aspetti, segnaliamo anche il collegamento, seppur non menzionato dall’Istituto, tra questo messaggio e la deliberazione n. 5 del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS.

Come si evince dalla deliberazione (allegata) nella seduta del 21 marzo u.s. il CIV ha infatti espresso una serie di raccomandazioni, in gran parte recepite nel messaggio, proprio in merito alla concessione dei trattamenti di CIGO.


































(1) Nostra circolare n. 52 del 5 ottobre 2015 – prot. n. 4347.

Documenti da scaricare

Circ162017.docx (570,17 KB)