Il Ministero del
Lavoro provvede all’emanazione di nuove indicazioni rivolte agli OSSERVATORI PERMANENTI DELLA COOPERAZIONE.
L’obiettivo della
nuova circolare è quello di offrire istruzioni maggiormente puntuali su regole, procedure e comportamenti che dovrebbero
essere adottati e rispettati dalle DTL e dai loro direttori, anche alla
luce delle segnalazioni fatte dalle Organizzazioni nel coordinamento nazionale (alla
fine della sua nota il Ministero precisa che “eventuali inosservanze delle indicazioni fornite potranno costituire
elemento di valutazione dei comportamenti organizzativi dei direttori delle
sedi provinciali”).
Nel merito, anche richiamando
e mettendo a sistema disposizioni già offerte in passato, il Ministero insiste sul ruolo principale degli
Osservatori in termini di orientamento dell’attività ispettiva e di vigilanza,
sottolineando modalità e forme vincolanti con cui la loro attività deve
effettivamente concretizzarsi.
Ciò a fronte di
situazioni e criticità, oggetto peraltro di un nostro recente e specifico
monitoraggio(1), che permangono in
diversi territori e che ostacolano un efficace e costante coinvolgimento/operato
degli Osservatori.
In un’ottica di maggiore
procedimentalizzazione delle attività degli Osservatori, il Ministero
evidenzia/ricorda soprattutto la necessità
per le DTL di:
-
convocare gli Osservatori almeno 1 volta ogni 3
mesi (le
riunioni sono valide quando siano presenti almeno 1 rappresentante delle
centrali cooperative e 1 rappresentante dei sindacati);
-
trasmettere per conoscenza le diverse convocazioni anche
a centrali cooperative e sindacati di livello nazionale, per permettere loro
un monitoraggio dell’evoluzione dell’attività degli Osservatori nei diversi
territori (quantomeno in termini di convocazione delle riunioni);
-
adottare, eventualmente, anche un proprio regolamento di
funzionamento interno
degli Osservatori (solo dove ritenuto opportuno);
-
articolare l’attività ispettiva per il 70% al controllo delle cooperative che non
applicano CCNL stipulati dalle parti sociali comparativamente più
rappresentative a livello nazionale (cioè, come più volte chiarito dal
Ministero, da
AGCI-CONFCOOPERATIVE-LEGACOOP e CGIL-CISL-UIL) e per il restante 30% alle cooperative che li applicano;
-
restituire una periodica informatica sulle attività
svolte, comprensiva sia delle relazioni/verbali delle riunioni svolte sia della
reportistica statistica trimestrale sulle ispezioni condotte nel settore
cooperativistico, articolata secondo i meccanismi di cui sopra e utilizzando
modelli già forniti in passato (2) – (documentazione che perverrà alla DG per
l’Attività Ispettiva per il tramite delle 4 DIL - Venezia, Milano,
Roma, Napoli - che faranno a loro volta una sintesi del quadro emerso nel loro
territorio interregionale di riferimento - rispettivamente Nord-Est,
Nord-Ovest, Centro e Sud);
-
valorizzare le specifiche conoscenze e competenze che
partecipano agli Osservatori, sia
acquisendo utili segnalazioni
informazioni per lo svolgimento dell’attività ispettiva sia restituendo durante le riunioni (le prime utili
sottolinea il Ministero) ai componenti degli Osservatori gli esiti degli
accertamenti effettuati proprio a fronte di tali segnalazioni – si tratta questo di
un passaggio con cui abbiamo fortemente insistito con la DG per l’Attività
Ispettiva, che l’ha opportunamente richiamato nella sua nota;
-
consultare l’Albo delle cooperative messo a disposizione
dal MISE con
l’elenco delle cooperative esistenti su tutto il territorio nazionale;
-
estendere gli accertamenti a tutte le cooperative
riconducibili a quei professionisti già protagonisti della gestione di altre
cooperative spurie;
-
segnalare attività di promozione e buone prassi (es. definizione di
protocolli in materia di appalti) attivate nei diversi territori, compresa la
programmazione di incontri informativi rivolti al personale ispettivo, ma non
solo (ciò al fine di una loro eventuale diffusione/replicabilità).
(1)
Nostra circolare n. 48 del 17 settembre 2015 – prot. n.
4174.
(2) Nostra circolare n. 12
del 12 marzo 2015 – prot. n. 1194.