Circolari

Circ. n. 15/2024

RENDICONTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ [Nota di chiarimento interpretativo sull’applicabilità alle società cooperative]

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, recante la normativa di attuazione della Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), che rende obbligatoria nell’ordinamento italiano la cd

 

rendicontazione sulla sostenibilità

[Nota di chiarimento interpretativo sull’applicabilità alle società cooperative]

 

Il decreto prevede l’applicazione della normativa alle società costituite nelle forme giuridiche delle società di capitali, nonché in taluni casi in quelle della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice[1].

In ogni caso, a prescindere dalla forma giuridica, la rendicontazione individuale di sostenibilità dovrà essere effettuata dalle imprese di grandi dimensioni[2], nonché dalle piccole e medie imprese quotate.

Con l’occasione i servizi dell’Alleanza delle cooperative hanno diramato una Nota congiunta con la quale si precisa che anche le società cooperative rientrano nell’ambito di applicazione del decreto (come peraltro ha avuto modo di chiarire, su sollecitazione dell’Alleanza, la Relazione governativa allo schema di decreto di legislativo).

 

[1] Indipendentemente dalla forma giuridica, si applica poi alle imprese di assicurazione e agli enti creditizi. Sono invece escluse le microimprese.

[2] Sono «imprese di grandi dimensioni» le società che alla data di chiusura del bilancio abbiano superato, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:

 1) totale dello stato patrimoniale: euro 25.000.000;

 2) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: euro 50.000.000;

 3) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.