Si fa seguito alla Circolare n. 8/2024, Prot. N. 1212 del Servizio Legislativo e Legale (allegata per comodità di lettura) per comunicare che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha diramato la Circolare in oggetto (in corso di pubblicazione in G.U.) contenente le istruzioni fondamentali ai fini della corretta attuazione dell’intervento “Nuova Sabatini Capitalizzazione” secondo quanto disposto dal decreto interministeriale 19 gennaio 2024, n. 43, recante il Regolamento per il sostegno alla capitalizzazione del micro, piccole e medie imprese che intendano realizzare un programma di investimenti.
CAPITALIZZAZIONE DELLE PMI
PER PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
ISTRUZIONI-TERMINI-SCHEMI DI DOMANDA E DI DICHIARAZIONE
PREMESSA
Come noto, l’articolo 21 del D.L. n. 34/2019, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, ha introdotto il riconoscimento di un contributo in favore delle PMI, costituite in forma societaria, interessate a processi di capitalizzazione che realizzano un programma di investimento.
La misura agevolativa è concessa alle PMI sotto forma di contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo del:
• 5 % per le micro e piccole imprese;
• 3,575 %, per le medie imprese.
Come già evidenziato nella circolare del Servizio Legislativo e Legale n. 8/2024 sopra citata, il decreto interministeriale 19 gennaio 2024, n. 43, MIMIT/MEF (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 80, del 5 aprile 2024), ha definito i requisiti, le condizioni e le modalità per l'accesso delle PMI al contributo di cui al menzionato articolo 21 del D.L. n. 34/2019, rinviando, invece, ad un successivo provvedimento ministeriale per la determinazione delle istruzioni utili per la fruizione delle agevolazioni, che era stato preannunciato entro il 1° luglio 2024.
*
TERMINI E PROCEDURE
Con la circolare in commento, pertanto, sono fornite le istruzioni operative, gli schemi di presentazione delle domande e di dichiarazione e ogni altra documentazione che l’impresa deve presentare per poter beneficiare dell’agevolazione, nonché le caratteristiche dell’aumento del capitale sociale.
Le disposizioni di cui alla circolare in esame si applicano alle domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024.
La PMI:
- delibera l’aumento di capitale nei termini e nelle modalità previste dall’articolo 5, commi 1 e 2, del decreto interministeriale 19 gennaio 2024 sopra menzionato e dal punto 5.4 della circolare in commento;
- compila il modulo di domanda, esclusivamente in forma telematica, utilizzando la procedura disponibile nell’apposita piattaforma;
- presenta al soggetto finanziatore la domanda di agevolazione e la relativa richiesta di finanziamento a copertura del programma d’investimento.
*
Il testo integrale della Circolare MIMIT, i moduli di presentazione della domanda e ogni altra documentazione utile, sono disponibili al seguente link:
https://www.mimit.gov.it/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/circolare-direttoriale-22-luglio-2024-n-1115-nuova-sabatini-capitalizzazione-termini-e-modalita-presentazione-domande-per-concessione-ed-erogazione-contributi
Al seguente link, l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione MIMIT/ABI/CDP:
https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/ElencoAderenti-gennaio2020.pdf
*