Circolari

Circ. n. 13/2019

ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO Documento di programmazione della vigilanza per il 2019.

In linea di continuità con gli anni passati(1) inviamo il DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA per il 2019 elaborato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Ricordiamo che INL è stato istituito in attuazione del decreto legislativo 149/2015 al fine di coordinare e razionalizzare l’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale – anche quella svolta operativamente da INPS e INAIL.

Nel documento, infatti, ritroviamo gli orientamenti prioritari dell’attività di vigilanza sia in materia lavoristica sia in ambito previdenziale-assicurativo.

Naturalmente gli obiettivi per l’anno in corso sono definiti anche sulla base dei riscontri emersi dall’attività ispettiva svolta nel 2018 con la conferma, in molti casi, di aree d’intervento già da tempo sotto osservazione (tra cui, lavoro nero, caporalato, interposizione illecita di manodopera/esternalizzazioni illecite, corretta qualificazione rapporti di lavoro, lavoro occasionale, distacco transnazionale, tirocini).

Il documento, di agevole lettura, risulta di nostro particolare interesse perché dedica specifica attenzione anche ad attività ispettive sul LAVORO NELLE COOPERATIVE, operanti soprattutto, ma non solo, nel settore trasporto-merci e logistica.

Ulteriore attenzione viene posta sul contrasto a cooperative “spurie” e false cooperative che non applicano i nostri CCNL - considerati contratti leader perché sottoscritti dalle parti sociali comparativamente più rappresentative a livello nazionale - disattendendo in sostanza quanto previsto dall’art. 7, comma 4, della legge 31/2008.

Più in generale, in ambito cooperativo sottolineiamo il richiamo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro al “costante supporto degli Osservatori provinciali della cooperazione, nonché del Ministero dello sviluppo economico”.

Ricordiamo in questo senso il ruolo centrale di tali Osservatori territoriali nell’indirizzare l’attività ispettiva e l’utilità per i colleghi presenti in quelle sedi di valorizzare al meglio le informazioni contenute nel documento allegato.

Vi sono anche specifiche novità, alla luce del mutato quadro normativo, rintracciabili nell’impegno assunto dall’Ispettorato ad assicurare:

  • rispetto dei limiti introdotti dal D.L. 87/2018 c.d. “DIGNITA’” in materia di CONTRATTO A TERMINE;

  • controlli mirati circa la legittima fruizione del REDDITO DI CITTADINANZA.

Relativamente alla VIGILANZA PREVIDENZIALE ritorna un riferimento - già contenuto nella programmazione 2018 - alle cooperative di produzione e lavoro quale ambito prioritario di intervento (insieme ad altri temi di solito ricorrenti, es. agricoltura, esternalizzazioni/appalti), ma in questo caso con la presenza di riferimenti puntuali a specifici contesti regionali dove intervenire sui diversi temi.

In merito alla VIGILANZA ASSICURATIVA evidenziamo come l’attività ispettiva viene rivolta specificatamente anche nei confronti delle cooperative di cui alla legge 240/1984 di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli, delle cooperative del terziario che svolgono lavori di imballaggio e confezionamento di prodotti alimentari nonché delle cooperative della piccola pesca di cui alla legge 250/1958.

Alcune annotazioni di metodo – illustrate nella premessa del documento - riguardano:

  • la condivisione e l’utilizzo da parte dell’INL, dell’INPS e dell’INAIL di modelli di business intelligence, analisi del rischio, banche dati, da cui estrarre le liste di imprese su cui concentrare l’attività ispettiva;

  • la necessaria collaborazione inter-istituzionale di cui l’INL si fa promotore anche mediante la stipula di convenzioni e protocolli con altre amministrazioni;

  • lo spirito di collaborazione con le parti sociali con cui l’Ispettorato si ripromette di operare.

Si consideri, infine, che il numero di ispezioni complessivamente programmate per l’anno 2019 riguarderà un totale di oltre 147 mila imprese.


















(1) Da ultimo, nostra circolare n. 8 dell’8 marzo 2018 - prot. n. 1253.

Documenti da scaricare

Circ132019.docx (45,29 KB)