Circolari

Circ. n. 13 - 2024

Comunità energetiche - Guide GSE

mercoledì 17 aprile 2024

Con riferimento alle procedure per l’accesso all’autoconsumo diffuso, si segnala la pubblicazione sul sito del GSE di guide interattive per l’accesso ai servizi di autoconsumo diffuso ed al riconoscimento degli incentivi (tutti i documenti sono reperibili al seguente link https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile/documenti).

Tra le guide, in particolare, si segnala la Guida all’utilizzo dell’applicazione SPC per PNRR misura M2C2I1.2, Autoconsumo diffuso e Sistemi Semplici di Produzione e Consumo  (https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Archivio/Guida%20Applicazione%20Sistemi%20di%20Produzione%20e%20Consumo(Autoconsumo_Collettivo-Comunit%C3%A0_energetiche-SSPC).pdf) che descrive le modalità di utilizzo dell’applicazione web SPC finalizzata all’invio ed alla gestione delle seguenti tipologie di richieste:

• richieste di accesso al contributo in conto capitale previsto dalla misura PNRR M2C2I1.2 dedicata alle comunità di energia rinnovabile e ai gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente;

• richieste di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso per una configurazione in esercizio;

• richieste di verifica preliminare per l'accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso per una configurazione a progetto;

• richieste di accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa da un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente oppure in una comunità di energia rinnovabile, ai sensi della Delibera ARERA 318/2020/R/eel;

• richieste di riconoscimento di Sistema Semplice di Produzione e Consumo (di seguito SSPC), ai sensi di quanto previsto dall’Allegato A alla deliberazione 578/2013/R/eel e s.m.i. “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo”. Al fine di supportare gli utenti nella compilazione delle prime tre tipologie di richieste sopra elencate, il GSE rende disponibili anche delle guide interattive dedicate.

Al fine di supportare gli utenti nella compilazione delle prime tre tipologie di richieste sopra elencate, il GSE ha reso altresì disponibili anche delle guide interattive dedicate.

Per le richieste di accesso alla misura PNRR M2C2I1.2:

  • Guida interattiva PNRR - Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • Guida interattiva PNRR -Comunità Energetica Rinnovabile

Per le richieste di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso:

  • Guida interattiva AUTOCONSUMO DIFFUSO - Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • Guida interattiva AUTOCONSUMO DIFFUSO - Comunità Energetica Rinnovabile
  • Guida interattiva AUTOCONSUMO DIFFUSO – Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile a distanza che utilizza la rete di distribuzione
  • Guida interattiva AUTOCONSUMO DIFFUSO – Configurazioni non incentivate

Per le richieste di verifica preliminare:

  • Guida interattiva VERIFICA PRELIMINARE - Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • Guida interattiva VERIFICA PRELIMINARE – Comunità Energetica Rinnovabile
  • Guida interattiva VERIFICA PRELIMINARE – Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile distanza che utilizza la rete di distribuzione.

Gli strumenti indicati si aggiungono al set di documenti informativi e della modulistica, disponibili sul sito del GSE nella sezione dedicata (https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile).

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a Maria Adele Prosperoni, Capo servizio Ambiente ed Energia